Editoriali 2011

Quel bisogno del nemico

Il 2011 è stato un anno caratterizzato fortemente dalla ricerca di un 'nemico'. Lo straniero, la crisi, il diverso. l'ingiustizia sociale: il bisogno di un avversario, ma fuori da noi

Un 2012 che fa paura

Gli Eurostar a 4 classi e la signora sorpresa a rubare per fame a cui i carabinieri hanno offerto il pranzo; che legame c’è tra le due notizie? Ce lo spiega LUCA DONINELLI

La fede non sentimentale

Due sono le grandi feste religiose celebrate in questi giorni: Natale e Hanukkah. Entrambe sono state assimilate in America nella religiosità corrente. Il commento di LORENZO ALBACETE

Fine dei sogni

FERNANDO DE HARO parla dei pro e dei contro nel dibattito sull'investitura del nuovo premier spagnolo Mariano Rajoy, un confronto che in poche in poco tempo ha mutato lo scenario

Il miracolo di Havel

Vaclav Havel, recentemente scomparso, ha avuto una vicenda personale che esemplifica, spiega PIGI COLOGNESI, quanto sia importante non rassegnarsi di fronte a ciò che sembra inevitabile

La grande alternativa al nulla

Il Natale riaccade in una situazione che sembra insostenibile. Mai come adesso la presenza di Gesù Cristo, cioè la missione dei cristiani, è l’alternativa al nulla. LUIGI NEGRI

La tentazione del Natale

Riportiamo il testo integrale dell’articolo di Julián Carrón (Comunione e Liberazione) pubblicato su L’Osservatore Romano di oggi dal titolo La tentazione del Natale

Attacco alla democrazia

Il settimanale The Economist ha pubblicato in questi giorni un bollettino sullo stato della democrazia del mondo. ANDREA SIMONCINI ce ne illustra i principali contenuti

Letterina a Monti

Gli europei sembrano non amare la spinta dalla base della società, la persona, la famiglia, la comunità... Segnali inquietanti si ravvisano anche in Italia, afferma ROBERTO FONTOLAN

Un cuore ferito

Christopher Hitchens, scrittore, critico sociale, giornalista, editorialista e ateo straordinario è morto per un cancro sabato scorso allo Houston Hospice. L'editoriale di LORENZO ALBACETE

Chi ama lo Stato?

PIGI COLOGNESI ci spiega che oltre le notizie sui giornali e i toni impiegati per parlare della crisi, ci sono tante persone che si rimboccano le maniche per cercare di superare i problemi

Contro il direttorio Merkel-Sarkozy

Il Consiglio europeo appena concluso, spiega MARIO MAURO, ha dimostrato come 26 Governi abbiano rinunciato a buona parte della propria sovranità per portare avanti uno sforzo comune

L’agenda cattolica

Mentre si va formando il nuovo Governo, in Spagna cresce il dibattito su quale siano le priorità dei cattolici in politica. Ce ne parla FERNANDO DE HARO

Anche Monti dimentica i giovani?

Nuovo governo, nuovi propositi, necessità di dare un futuro al paese. Il problema Tfa sembrava in fase di soluzione, invece tutto sembra complicarsi. Ministro, perché? FRANCESCO MAGNI (Clds)

Tempo di regali

Sembra che la parola regalo derivi da un’antica espressione spagnola che indica il dono che viene fatto al re. PIGI COLOGNESI riflette sul significato e l’importanza dei regali

La carità di Santa Lucia

Seguendo una tradizione medioevale, nella notte di Santa Lucia, i bambini che li meritano ricevono dei doni. In molti lo hanno dimenticato, ma non dappertutto. GIORGIO VITTADINI

Se anche la Spagna svolta

Il nuovo governo guidato da Mariano Rajoy ha l’occasione di portare un grande cambiamento nel sistema pubblico spagnolo. Ce ne parla FERNANDO DE HARO

Egitto, largo ai cristiani

Al primo turno delle elezioni in Egitto, l’insieme dei partiti islamisti (Giustizia e Libertà e Salafiti) ha ottenuto circa il 65% dei voti. Il commento di MARIO MAURO

GLI ARCHIVI DELL'EDITORIALE