Chi volesse conoscere un poco meglio la storia di San Silvestro, ci spiega PIGI COLOGNESI, verrebbe a sapere che è stato vescovo di Roma dal 314 al 335. Ecco la sua vita.
Come ogni anno, anche questa fine d’anno è piena di elenchi di buoni propositi. Sappiamo che non servono a molto. Ma sappiamo anche che il desiderio che li genera è prezioso. JONAH LYNCH
"Nicola stette con noi più di otto mesi e furono per tutti mesi di commozione e di tenerezza, ma soprattutto di domande: perché il dolore innocente?" Il racconto di padre ALDO TRENTO
In questi giorni che si festeggia il Natale, concentriamoci su Betlemme. La città in cui nacque Gesù torna infatti a far notizia. FERNANDO DE HARO ci spiega perché
La lettera di Natale di don ADELIO DELL'ORO: i suoi ricordi, la sua missione in Kazakhstan, "un territorio grande due volte e mezzo l’Italia, 2000 cattolici, 8 preti e 6 parrocchie"
La divisione tra il corpo e lo spirito è una semplificazione del tempo in cui viviamo. Nell'arte cristiana e nel Mistero del Natale si scopre che non è così. Ne parla LORENZO ALBACETE
Per noi "vigilia" significa semplicemente il giorno che ne precede un altro, soprattutto se quest’ultimo ha una particolare importanza. Ma in realtà è molto di più. PIGI COLOGNESI
L’intervento di Papa Benedetto XVI sul Financial Times del 20 dicembre merita di essere letto nei giorni di Natale. Lo riproponiamo con il commento di GIANNI CREDIT
Come ricuperare il senso della nostra esistenza? Come uscire dalla trascuratezza dell’io? Una possibile via è quella dell’amore, dell’amicizia. L'editoriale di MICHAEL KONRAD
Analizzando la cosiddetta profezia Maya su un'ipotetica fine del mondo, ALESSANDRO BANFI si chiede come abbia fatto una simile "bufala" ad avere tanto successo in questo momento storico
Applaudiamo, certo, ma continuiamo a discutere e a commentare, mettendo in campo ciò che pensiamo veramente, pronti a cedere le nostre ragioni ma solo davanti a ragioni più forti
Che cosa può consolare e dare risposta al dolore di chi ha perso un figlio? Apparentemente nulla, solo un fatto qui e ora: "Io sono la resurrezione e la vita. Il commento di LORENZO ALBACETE
È inevitabile: i tagli generano molta sofferenza sociale. Non è chiaro, tuttavia, se questa politica di austerità è assolutamente necessaria o se si tratta del frutto di un’ideologia
Per PIGI COLOGNESI, la sospensione di coscienza portata dal sonno notturno ci costringe al mattino a fare i conti con la nostra nullità originaria, col fatto che non sappiamo perché ci siamo
Quest’anno vivo l’Avvento pensando a mia madre. Una «ragazzina» di quasi 87 anni, piena di passioni, interessi, scoperte. Grazie alla Fede. Ne parla VINCENT NAGLE
PIERLUIGI MAGNASCHI racconta del padre fante nella Prima Guerra Mondiale che fu incarcerato per avere gridato Buon Natale in tedesco ai nemici austriaci dalla trincea a Motta di Livenza
ALDO TRENTO racconta la storia della piccola Laura, una bimba di 4 anni affetta da una terribile malattia che l’ha afferrata alcuni mesi dopo la nascita e che sembra non lasciarle scampo
La crisi nel settore del legno arredo è paradigmatica di quel tessuto di piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico italiano. ROBERTO SNAIDERO ne parla a IlSussidiario
In Spagna è stata prestentata la seconda bozza del progetto della nuova legge sull’istruzione. Subito si è sollevato un dibattito, con le proteste di chi vede un attacco alla scuola statale
L’Avvento, spiega PIGI COLOGNESI, spinge l’uomo a ripensare continuamente ai propri desertificanti errori, m a guardare l’orizzonte, dove sta sorgendo la fulgida Stella del mattino.