Editoriali 2013

Un siriano a Mosca

ELENA MAZZOLA racconta la storia di un amico siriano, cristiano ortodosso, in Russia per lavoro con la famiglia a Damasco: come sarà per loro questo Natale?

Senza Natale non c'è Pasqua

Senza l’incarnazione di Gesù non vi sarebbe Pasqua, ma non vi sarebbe Natale senza la Resurrezione: Natale e Pasqua ci portano nel cuore del vangelo della gioia. LORENZO ALBACETE

Come i pastori di Betlemme

L'avvenimento di Cristo, attirandoci a sé, ci attira gli uni verso gli altri, crea comunione di desiderio e di intenzione. Come è stato per i pastori. Fr. MAURO-GIUSEPPE LEPORI, O. Cist.

Un regalo da Chesterton

Come scrive PIGI COLOGNESI citando Chesterton, invece di rimpicciolire fino a diventare un puntino, Santa Claus è cresciuto sempre di più nella sua vita fino a riempirla quasi del tutto

La bellezza contagiosa

"Voi avete una carta in più da giocare: quella del patrimonio culturale italiano". Lo ha detto ieri in uno dei suoi discorsi papa Francesco. Perché? Il commento di GIUSEPPE FRANGI

Un umorista al potere?

La situazione all’interno del Partito Repubblicano americano e le possibilità che sorga un candidato alla Casa Bianca in grado di opporsi a Hillary Clinton. LORENZO ALBACETE 

Più realisti dei forconi

Il movimento dei “forconi”, al di là delle reali dimensioni quantitative e delle componenti che lo animano, è l’indicatore di un’esasperazione non ricomponibile. SALVATORE ABBRUZZESE

Putin, l'Anticristo e noi

Cosa accadrebbe, si chiede GIOVANNA PARRAVICINI, se i cristiani iniziassero a riporre le loro speranze in un politico illuminato, promotore e difensore dei valori etici tradizionali?

L'indipendenza "inutile"

Il referendum della Catalogna, spiega FERNANDO DE HARO, nasconde il vero problema: la necessità di trovare le ragioni per una convivenza tra catalani e tra spagnoli tutti

La pace secondo Francesco

Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata della Pace è, secondo GIUSEPPE FRANGI, il fulgido esempio di come la relazione e la fraternità siano due pilastri imprescindibili per l'uomo.

Il cuore di un padre

Le difficoltà di educazione nella realtà post-sovietica affossano i giovani nelle paure e in un ateismo omicida. Un libro come "Di padre in figlio" può indicare la strada. ELENA MAZZOLA 

L'attesa di Péguy

Nella liturgia di questo periodo di Avvento si intrecciano due fili conduttori, che ruotano attorno alla parola "attesa". È illuminante il poema "Eva" di Charles Péguy. PIGI COLOGNESI

Mandela e il perdono

Il Sudafrica si prepara a dire addio a Nelson Mandela. FERNANDO DE HARO ci spiega la grandezza di quest’uomo e la sua importante lezione riguardante la democrazia

I Papi e la liberazione

LORENZO ALBACETE descrive la continuità tra Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, anche nei confronti di una materia così dibattuta come la Teologia della liberazione

GLI ARCHIVI DELL'EDITORIALE