E' il momento degli auguri di fine anno, che spesso esprimono la nostra impotenza davanti ad un Destino che percepiamo incontrollabile e nemico. Ma Dio è fedele. FEDERICO PICHETTO
Non è possibile riassumere un anno di un mondo così multipolare in poche righe. FERNANDO DE HARO ci prova, evidenziando il grande problema attuale globale: l'identità
Ci apprestiamo a lasciare il 2014, il nuovo anno è ormai alle porte, ed è dunque tempo di bilanci. Ecco alcune considerazioni che, secondo PIGI COLOGNESI, è necessario fare
Con un articolo pubblicato sul quotidiano Il Mattino di Padova, GRAZIANO DEBELLINI interviene sul mistero del Natale: la possibilità di un nuovo inizio, nonostante gli orrori del mondo
subito dopo il Natale, la Chiesa celebra la festa della Santa Famiglia di Nazareth: il contesto reale in cui Dio è nato, cresciuto, rimasto per trent'anni. L'editoriale di PRIMO SOLDI
Presepi vietati, letterina a Babbo Natale invece che a Gesù Bambino: cancellare tutto quello che testimonia un Altro, l'unico che risponde al nostro desiderio. GIORGIO VITTADINI
C'è un "altro Natale" di cui nessuno parla e che, invece, dilaga sempre di più nel cuore e nelle famiglie di molti. Occorre riconoscerlo, perché è nemico di Cristo. FEDERICO PICHETTO
Per il filosofo Todorov, i tempi che stiamo vivendo sono una prova della fine della libertà e degli ideali occidentali. La riflessione di FERNANDO DE HARO sul Natale
Dalla propaganda russa anti ucraina alle mezogne più banali, la Rete offre la possibilità di nascondere la verità. E' posibile contrastare la valanga delle falsità? PIGI COLOGNESI
Che conforto c'è nell'apparire di un Dio salvatore che non viene nella potenza e nella gloria, ma nella povertà e nella necessità? L'editoriale di VINCENT NAGLE
L'avventura ucraina o il crollo del rublo sono soltanto una sorta di effetto collaterale, in qualche caso tragico, ma comunque frutto di un male più profondo della Russia. PETR NAGIBIN
La strada delle riforme è costellata da ostacoli e da interrogativi. Se la differenza non la fa la qualità, ci pensa la demagogia. L'editoriale di LORENZA VIOLINI
Che 10 milioni di persone restino incollate davanti alla tv per un'interminabile cavalcata sui 10 comandamenti, il programma di Benigni, è davvero un'imprevisto. GIUSEPPE FRANGI
La notizia degli abusi nelle torture da parte degli agenti della Cia riporta a galla il tema della guerra al terrore e della sua efficacia. Il commento di FERNANDO DE HARO
Le festività imminenti producono uno strano effetto di catalizzatore di stress. Un affanno che è segno di attesa. L'importante è rallentare il passo, per accorgersi del nuovo. PIGI COLOGNESI
In queste settimane che ci separano dal Natale, PRIMO SOLDI consiglia la lettura di "Tu, Giovanni" di Joan Maria Vernet: un modo per ritrovare la storicità del fatto di Cristo
Nella vicenda di Loris il grande assente è Dio. Non una preghiera, non una imprecazione, non una parola di conforto da parte dei preti. L'editoriale di LAURA CIONI
La corruzione è avvertita sempre più come un problema dai cittadini spagnoli, e non solo. Non bisogna però farsi trascinare, spiega FERNANDO DE HARO, dal manicheismo
Nell'editoriale di oggi PIGI COLOGNESI ricorda la festività dedicata all'Immacolata Concezione citando un brano de Il portico del mistero della seconda virtù di Charles Péguy
Il mondo non ha bisogno di professionisti della carità. Ma anche il Vangelo per essere Annunciato non ha bisogno di professionisti, ma di uomini dal cuore aperto. GIUSEPPE FRANGI
Un incontro straordinario, caratterizzato da un abbraccio e da un bacio, quello tra Papa Francesco e il patriarca ortodosso Bartolomeo. Il commento di ELENA MAZZOLA
La grande, allegra kermesse milanese de "L'artigiano in fiera" ci raggiunge ogni anno, accompagnata da un immutato successo. Ma che cosa ci chiede? L'editoriale di LUCA DONINELLI
Nel suo discorso al Parlamento europeo, Francesco ha richiamato l’immagine della Scuola di Atene, il celebre affresco di Raffaello. Il commento di FERNANDO DE HARO alle parole del Papa
PIGI COLOGNESI racconta la storia poco conosciuta di un grande santo, Edmund Campion, che da anglicano si convertì al cattolicesimo per trovare il martirio
In occasione della nuova edizione dell'Artigiano in Fiera, GIORGIO VITTADINI spiega in quale modo si può salvaguardare il mondo della piccola impresa e dell'artigianato
Oggi è la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: il piccolo gesto della spesa fatta in più per una famiglia povera può essere un grande inizio. ANDREA GIUSSANI
Il tempo dell'Avvento offre l'occasione di meditare sul significato del tempo. Attesa di Qualcuno che viene o noia del nulla? L'editoriale di PRIMO SOLDI
Dov'è finita la generazione scesa in piazza a Mosca nel '91, per difendere la libertà dei Paesi baltici? Spesso, per individuare la "parte giusta", dimentichiamo noi stessi. MARTA DELL'ASTA
Ieri papa Francesco si è recato in visita al Parlamento europeo di Strasburgo e poi al Consiglio d'Europa. L'Europa ha "un'anima buona", ma occorre recuperarla. SALVATORE ABBRUZZESE
Nei Paesi Baschi è stato premiato uno scrittore che ha dedicato gran parte della sua vita a demolire i fondamenti del nazionalismo basco. Il commento di FERNANDO DE HARO
Rispetto alla formula della professione di fede cattolica (e ortodossa, nella quale era cresciuto) Tolstoj si fermò a metà. Una posizione che torna anche oggi. PIGI COLOGNESI
Perché Dio permette il male? Una domanda che tutti si fanno almeno una volta nella vita davanti al dolore e alla sofferenza. Ecco cosa risponde VINCENT NAGLE
Se c'è un simbolo del modo d'essere degli italiani, è la casa. E proprio la casa, oggi, è in crisi. Affitti alti, alloggi popolari vuoti, crisi economica. GIUSEPPE FRANGI
Si tiene a Milano in questi giorni presso l'università Cattolica un evento dedicato alla figura dello scrittore russo Tolstoj. La presentazione di GIOVANNA PARRAVICINI
In Spagna Podemos continua a guadagnare consensi, così come cresce il populismo nel resto d’Europa. FERNANDO DE HARO ci aiuta a capire come rifondare la politica dal basso
Nel caso della periferia di Tor Sapienza il disastro di un’intera sottocultura politica che governa aree consistenti del nostro Paese appare in tutta la sua gravità. SALVATORE ABBRUZZESE
Che senso possiamo trarre dalla pioggia che ha investito l'Italia? Ci ricorda la precarietà del nostro essere nel mondo della natura, ma anche la nostra irresponsabilità. PIGI COLOGNESI
Ricordando il ruolo che ha avuto la Chiesa per liberare le donne dalla condizione in cui erano sottomesse, PRIMO SOLDI ci parla del caso di Asia Bibi, condannata a morte perché cristiana
ANTONIO INTIGLIETTA, ideatore e presidente di Artigiano in Fiera, la manifestazione milanese di cui fra poco si avrà una nuova edizione, fa il punto sul significato dell'evento
Nelle grandi celebrazioni per il venticinquesimo anniversario del crollo del muro di Berlino ci si è divisi in due fazioni, nostalgici e americanisti. L'editoriale di PETR NAGIBIN
Ieri, sul Corriere della Sera, E. Galli della Loggia ha scritto un editoriale pessimistico, dedicato allo sfascio della nazione, visto come ineluttabile. il commento di SALVATORE ABBRUZZESE
Ormai la robotica si sta muovendo sempre più verso la creazione di un’intelligenza artificiale. Che apre sfide interessanti per l’uomo. L'editoriale di FERNANDO DE HARO
PIGI COLOGNESI, facendo riferimento al nuovo film di Ermanno Olmi dedicato al massacro della prima guerra mondiale, riflette sul dramma della morte e il desiderio di vivere
Di fronte a un mondo sempre più incattivito, confuso e disperato, tra fondamentalisti assassini e tentativo di cancellare la famiglia, cosa può fare il cristiano? VINCENT NAGLE
Ucraina. Proprio mentre nella regione del Donbass si svolgevano le elezioni, nella città di Khar’kov si ritrovava uno strano gruppo di persone. Il racconto di ELENA MAZZOLA
Alle elezioni americane di medio termine hanno vinto i conservatori, in realtà non ha vinto nessuno. Ecco perché. Dagli Stati Uniti, il commento di RIRO MANISCALCO
Napolitano ha lanciato l'allarme contro forme di antagonismo che possono rendersi promotrici di "rotture e violenza di intensità forse mai vista prima". SALVATORE ABBRUZZESE
La Spagna vive una situazione simile a quella dell’Italia degli anni Novanta, quando ci fu la fine della Prima repubblica e il dilagare della corruzione. L’analisi di FERNANDO DE HARO