Editoriali 2014

2015, l'emergenza da risolvere

Non è possibile riassumere un anno di un mondo così multipolare in poche righe. FERNANDO DE HARO ci prova, evidenziando il grande problema attuale globale: l'identità

Tempo di bilanci

Ci apprestiamo a lasciare il 2014, il nuovo anno è ormai alle porte, ed è dunque tempo di bilanci. Ecco alcune considerazioni che, secondo PIGI COLOGNESI, è necessario fare

La famiglia e il martirio

subito dopo il Natale, la Chiesa celebra la festa della Santa Famiglia di Nazareth: il contesto reale in cui Dio è nato, cresciuto, rimasto per trent'anni. L'editoriale di PRIMO SOLDI

Il Presepe, non una fiaba

Presepi vietati, letterina a Babbo Natale invece che a Gesù Bambino: cancellare tutto quello che testimonia un Altro, l'unico che risponde al nostro desiderio. GIORGIO VITTADINI

I guastafeste del Natale

C'è un "altro Natale" di cui nessuno parla e che, invece, dilaga sempre di più nel cuore e nelle famiglie di molti. Occorre riconoscerlo, perché è nemico di Cristo. FEDERICO PICHETTO

La libertà di Gesù Bambino

Per il filosofo Todorov, i tempi che stiamo vivendo sono una prova della fine della libertà e degli ideali occidentali. La riflessione di FERNANDO DE HARO sul Natale

Menzogne a valanga

Dalla propaganda russa anti ucraina alle mezogne più banali, la Rete offre la possibilità di nascondere la verità. E' posibile contrastare la valanga delle falsità? PIGI COLOGNESI

Il Dio della tenerezza

Che conforto c'è nell'apparire di un Dio salvatore che non viene nella potenza e nella gloria, ma nella povertà e nella necessità? L'editoriale di VINCENT NAGLE

Russia senza speranza?

L'avventura ucraina o il crollo del rublo sono soltanto una sorta di effetto collaterale, in qualche caso tragico, ma comunque frutto di un male più profondo della Russia. PETR NAGIBIN

Con le riforme non si mangia

La strada delle riforme è costellata da ostacoli e da interrogativi. Se la differenza non la fa la qualità, ci pensa la demagogia. L'editoriale di LORENZA VIOLINI

I dieci comandamenti "Benigni"

Che 10 milioni di persone restino incollate davanti alla tv per un'interminabile cavalcata sui 10 comandamenti, il programma di Benigni, è davvero un'imprevisto. GIUSEPPE FRANGI

Il tradimento dell'attesa

Le festività imminenti producono uno strano effetto di catalizzatore di stress. Un affanno che è segno di attesa. L'importante è rallentare il passo, per accorgersi del nuovo. PIGI COLOGNESI

Quanta luce viene da Gesù Bambino!

In queste settimane che ci separano dal Natale, PRIMO SOLDI consiglia la lettura di "Tu, Giovanni" di Joan Maria Vernet: un modo per ritrovare la storicità del fatto di Cristo

Loris e il grande assente

Nella vicenda di Loris il grande assente è Dio. Non una preghiera, non una imprecazione, non una parola di conforto da parte dei preti. L'editoriale di LAURA CIONI

GLI ARCHIVI DELL'EDITORIALE