Che cosa sta succedendo nella Chiesa ortodossa russa? Le ultime notizie suggeriscono un clima non sereno. Il vero problema è il dramma dell'uomo. GIOVANNA PARRAVICINI
Mai come oggi è facile ridurre l'attenzione verso i poveri ad uno stereotipo natalizio. Occorre invece che ogni gesto diventi incontro e relazione continua. SALVATORE ABBRUZZESE
Siamo in un mondo, dice FERNANDO DE HARO, in cui emerge con più forza il desiderio di quello che Hannah Arendt chiamava "un miracolo di improbabilità infinita"
Nessun evento è più impensabile del fatto che Dio sia diventato un bambino. Eppure lo banalizziamo. Forse per questo la Chiesa ci fa celebrare oggi i Santi Innocenti. PIGI COLOGNESI
Lo aspettavano dalla notte dei tempi. Quando decise d'apparire, non lo riconobbero, Lui li sorprese come il più sconosciuto. Se ne accorsero, e cominciò lo strazio. MARCO POZZA
Cosa è davvero il Natale e a che cosa ci richiama? A quell'indomita libertà che è anche nei nostri cuori. Alcune storie di ragazzi che hanno potuto cambiare. GIORGIO VITTADINI
In Russia la mentalità è che ad ogni sopruso e violenza ci si sente in diritto di reagire con gli stessi mezzi. Ma qualcuno ha il coraggio di scegliere diversamente. MARTA DELL'ASTA
Mai come oggi l'orrore del male è dietro ogni angolo, anche delle nostre coscienze. Due strade sono possibili: l'euforia del benessere oppure la domanda. SALVATORE ABBRUZZESE
Le elezioni di domenica porteranno probabilmente alla formazione di un Governo Psoe-Podemos. Per FERNANDO DE HARO, ci si dovrà preparare a delle battaglie per la libertà
L'uomo è diverso dagli animali perché ha la capacità di trasformare e cambiare la realtà, ma questo gli permette di essere automaticamente buono? PIGI COLOGNESI
A pochi giorni dal Natale vale la pena riflettere suoo spirito con cui lo stiamo aspettando, distratti come siamo da un mondo in tumulto e dai nostri egoisimi. L'editoriale di PRIMO SOLDI
Istituti bancari sotto accusa: che cosa succede veramente? GIORGIO VITTADINI analizza la crisi in atto in Italia e nel sistema finanziario mondiale, ecco il suo commento
Dall'inferno nel quale vivevano, due grandi autori russi, Pasternak e Šalamov, ci dicono che non basta opporsi al male per essere nel bene. L'editoriale di ADRIANO DELL'ASTA
Dietro la marcia inarrestabile del FN gioca in primo luogo la politica culturale esercitata dall'attuale leadership socialista. Una lezione da non imitare. SALVATORE ABBRUZZESE
In Spagna si avvicinano le elezioni politiche. Sembra che il dibattito interessi di più i cittadini. E anche Cl ha voluto dire la sua con un manifesto. FERNANDO DE HARO
Giovane rampollo della borghesia milanese, Clemente Rebora si converti successivamente al cristianesimo e divenne sacerdote. E' una delle voci più alte della poesia del 900. PIGI COLOGNESI
La salvezza è l'unica cosa che davvero conta nella vita, ben più del ripensare agli errori commessi. Nessun errore definisce il nostro desiderio originale. VINCENT NAGLE
La manifestazione dedicata all'artigianato di tutto il mondo alla fiera di Rho sta giungendo al termine. Le riflessioni di GIORGIO VITTADINI sull'importanza dell'evento
Mosca si sveglia con una ferita in più. Una bomba esplosa alla fermata di un autobus. C'è chi confida nello Stato. Qualcun altro, nella misericordia di Dio. GIOVANNA PARRAVICINI
C'è un risvolto geniale nel modo con cui Papa Francesco ha "disegnato" questo Giubileo, ed è la decisione di moltiplicare le "porte sante", come tante occasioni di Grazia. GIUSEPPE FRANGI