Alessandro Amadori (Genova, 1960). Laurea in Psicologia Sperimentale e Dottorato di Ricerca in Psicologia dei Processi Cognitivi Superiori all’Università di Padova. Perfezionamento in Biostatistica presso il Polo Universitario di Asti. Docente a contratto di Marketing Turistico presso l’Università di Padova e la Cattedra “Edoardo Garrone” di Siracusa. Lavora da 20 anni nel settore delle ricerche di mercato. Nel 1995 ha fondato Excalibur Sas e nel 2004 l’Istituto Coesis Research, di cui è direttore. Ha pubblicato una trentina di testi divulgativi su argomenti legati alla sua professione.
Gli italiani hanno votato la Meloni perché ritengono che FdI abbia "una maggiore capacità di mettere in ordine un'Italia percepita in via di sfilacciamento"
Sondaggio: c’è molta paura da parte degli italiani per la guerra in Ucraina. L’80% teme una estensione del conflitto e il 72% è preoccupato per le conseguenze economiche
Secondo i sondaggi dell'Istituto Piepoli, Silvio Berlusconi è tra i politici che gli italiani vorrebbero al Quirinale. Il primo è ancora Mattarella, seguito da Draghi
Stando ai sondaggi la fiducia in Draghi è al 61%, meglio fa solo Mattarella (65%). Lega al primo posto (23%), seguita da Pd (21%), FdI (17%), M5s (16%) e Forza Italia (8%)
Con la Lega stabile al 31% da novembre, il centrodestra è ancora in largo vantaggio nei sondaggi. In Emilia invece è favorito Bonaccini, ma è difficile fare previsioni
Gli italiani amano il governo giallo-verde a guida Conte: i sondaggi dell'istituto Piepoli dicono di un rapporto di fiducia che rimane inattaccabile. ALESSANDRO AMADORI
Quadro politico stazionario ma con una crescita continua della Lega, che sta riportando al voto molti elettori di centrodestra che avevano smesso di farlo. ALESSANDRO AMADORI
Per ALESSANDRO AMADORI, il Pd è al 32/33%, Sinistra Italiana al 4-5%, l’M5s è intorno al 28%. Il centrodestra raggiunge quota 30/32%: la Lega nord è al 15% e Forza Italia al 10%
Per ALESSANDRO AMADORI, un M5S guidato da Di Maio anziché da Grillo può portare un po’ di valore aggiunto, mentre a destra candidare Berlusconi o Salvini non fa la differenza
Per ALESSANDRO AMADORI, l’M5S è al 25%,la Lega nord al 20%, Fratelli d’Italia al 4%, mentre Sel, Civati e Fassina prendono il 3%. In tutto quindi il fronte anti-euro raggiungere il 52%
Per ALESSANDRO AMADORI, siamo un Paese i cui confini non sono rispettati e che non sa fare valere i suoi legittimi interessi in Europa. Ciò porterà a sorprese forti come nel ’94
Per ALESSANDRO AMADORI, nelle sette Regioni il Pd prende il 37-38%, l’M5S il 20% e Forza Italia il 10-15%. Pastorino (sinistra) in Liguria prende il 10% e Tosi (centro) in Veneto il 10-12%
Per ALESSANDRO AMADORI, la candidatura dell’ex sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, è forte ma anche ambivalente, e alla fine Stefano Caldoro potrebbe avvantaggiarsene
Per ALESSANDRO AMADORI, Renzi è troppo furbo per ripetere gli errori di D’Alema, il cui governo cadde dopo la sconfitta alle Regionali, anche perché Berlusconi non vuole il voto anticipato
Per ALESSANDRO AMADORI, Renzi è il tiratore più veloce del West. La sua specialità è far saltare gli avversari e sta preparandosi al voto che gli consentirebbe una legittimazione popolare
Quella per Renzi, dice ALESSANDRO AMADORI, "è una fiducia come quella che si dà a un investitore, che la merita nella misura in cui ha dei risultati". Il che non esclude sorprese
ALESSANDRO AMADORI (Coesis research) non si aspetta sorprese: "I rapporti di forza sono delineati. Il Pd è saldamente il primo partito e quello di Grillo su Forza Italia non è vero sorpasso"
Non sono i punti del programma a a costruire la fiducia intorno a Matteo Renzi, bensì il suo atteggiamento "berlusconiano". La lettura e i dati del sondaggista ALESSANDRO AMADORI
Insieme al sondaggista ALESSANDRO AMADORI commentiamo l'esito di queste elezioni regionali in Trentino Alto Adige, decisamente positivo per le formazioni politiche locali.
La decisione di Berlusconi di ritirare i ministri ha messo in subbuglio la scena politica. Ora quali scenari si aprono? Ne parla ALESSANDRO AMADORI, di Coesis Research
Insieme al sondaggista ALESSANDRO AMADORI analizziamo l'attuale situazione politica italiana, dal calo di fiducia nei confronti del governo Letta fino al crollo del Movimento 5 Stelle
ALESSANDRO AMADORI spiega perché un crollo talmente vistoso dell’affluenza alle urne potrebbe rivelare, sul fronte dei futuri equilibri politici, delle sorprese
La proposta shock di Silvio Berlusconi: gli italiani ci credono? Quanto ci credono? Secondo il sondaggista ALESSANDRO AMADORI poco, sarebbe infatti uno 0,7% degli elettori
Mario Balotelli alla fine è un giocatore del Milan, anche se ancora manca l’annuncio ufficiale. ALESSANDRO AMADORI ci spiega quanto potrà influire il suo acquisto in vista delle elezioni
Secondo il sondaggista ALESSANDRO AMADORI il ritorno annunciato di Kakà al Milan può far guadagnare un 1% in più di voti al Pdl, paragonabili a circa 80mila voti. Ecco perché
Secondo ALESSANDRO AMADORI non si capisce perché il processo di disfacimento che riguarda il centrodestra a livello nazionale dovrebbe aver risparmiato la Lombardia
Pur avendo annunciato la sua “salita” in politica, Mario Monti non ha ancora sciolto le riserve riguardo il modo con cui si presenterà alle elezioni. Ne parliamo con ALESSANDRO AMADORI
Ancora non si sa cosa farà Mario Monti una volta presentate le dimissioni. Quanto potrebbe valere una sua lista? Lo abbiamo chiesto al sondaggista ALESSANDRO AMADORI
Un sondaggio pubblicato da Repubblica offre la possibilità di commentare dove vanno oggi i partiti. Lo fa ALESSANDRO AMADORI: anche con Berlusconi il centrodestra non va lontano
Alle ore 12 sono circa un milione le persone che si sono recate alle urne per esprimere la propria preferenza per il ballottaggio. Questo, secondo ALESSANDRO AMADORI, significa molto
Seggi aperti fino alle ore 20 per eleggere il candidato premier del centrosinistra alle prossime elezioni politiche. Insieme a ALESSANDRO AMADORI ipotizziamo gli scenari che si prefigurano
Per ALESSANDRO AMADORI, benché lo scontro televisivo su Sky abbia premiato Renzi, sul piano elettorale potrebbe risultarne beneficiato Bersani. Anche a destra, le sorprese non mancano
Roberto Formigoni azzera la giunta lombarda e annuncia una drastica riduzione del numero degli assessori. Abbiamo chiesto ad ALESSANDRO AMADORI quali scenari si prefigurano
Secondo ALESSANDRO AMADORI il vero fatto rivoluzionario di queste primarie è rappresentato dal sindaco di Firenze. In ogni caso, tutto dipenderà dalla platea di elettori
Secondo ALESSANDRO AMADORI (Coesis Research), la voglia di rinnovamento nel centrosinistra, così come nella società italiana, è tale da rendere plausibile la vittoria di un outsider
Secondo ALESSANDRO AMADORI il Pdl e Berlusconi messi assieme sono destinati a danneggiarsi reciprocamente; l’unica strada per vincere è un divorzio consensuale e la successiva alleanza.
Alcune ricerche sono estremamente interessanti, perché forniscono un'idea d'insieme dell'Italia in questo momento di transizione. L'intervista di Gianluigi Da Rold ad ALESSANDRO AMADORI
Cosa sta accadendo in seno ai partiti principali dello scenario politico italiano e cosa accadrebbe se si andasse adesso a elezioni anticapate? Ce lo spiega ALESSANDRO AMADORI
In Molise, alle Regionali, ha vinto il candidato del centrodestra, Michele Iorio. ALESSANDRO AMADORI ci spiega come va interpretato il dato, se proiettato su scala nazionale