Sul balzo del debito l’Italia è in buona compagnia, ma ci potranno essere conseguenze su rating, spread e titoli di Stato. A Piazza Affari occhio ad area 21.300
I colossi bancari americani superano i test della Fed, mentre l'indice settoriale dell'Eurostoxx si trova ora su supporti molto rilevanti. Quota 84 diventa decisiva
Il future Btp ha superato questa settimana di slancio la resistenza di area 132,10. Un segnale rialzista potenzialmente duraturo. Che può contagiare Piazza Affari
Nonostante la minaccia di nuovi dazi, gli indici di Cina e Giappone restano positivi. E si confermasse questo trend, sarebbe un segnale di fiducia per tutte le Borse
I mercati apprezzano l’impronta “quirinalizia” del premier nei rapporti con la Ue. Ma se Piazza Affari scenderà sotto 19.500 vuol dire che la situazione sta precipitando
Spread sopra area 280, rapporto di copertura molto basso per i Btp decennali e indice di Piazza Affari su supporti delicatissimi: sotto 19.800 può scivolare a 18.800
Osservando le performance accumulate da inizio anno dei principali listini europei, è il Cac 40 l'indice più vicino a dare segnali di ripresa rialzista duratura
Apple e Caterpillar sono molto sensibili all’export e al trend dell’economia mondiale. Così come l’indice Kospi di Seul. E al momento sono tutti in forte flessione
Se il Ftse Mib continuerà a essere debole almeno fino al 15 maggio il rischio che possano poi manifestarsi almeno altre 4 settimane di negatività sarà elevato
I maggiori indici europei, eccetto il Cac 40, dovranno superare i top di aprile per manifestare la volontà di puntare al recupero dei massimi dello scorso anno
Il Ftse Mib a ridosso di 22.000 si trova a un punto critico, proprio quando sui mercati internazionali emergono indizi contrari al proseguimento del rialzo degli indici
Dalla Cina sono arrivati dati economici accolti con un sospiro di sollievo. Ma i mercati, non solo cinesi, sono oggi alle prese con resistenze molto importanti
JpMorgan e Wells Fargo battono le stime, ma gli analisti restano cauti sulle prospettive dell'S&P 500. E Wall Street teme le nuove minacce di dazi all’Europa
Ftse Mib e Ftse All Share viaggiano vicino ai massimi, nonostante la frenata globale. I mercati sperano in un aiuto dalle Banche centrali e dal commercio mondiale
La situazione italiana e quella globale non inducono all'ottimismo. E anche Draghi sembra avere meno munizioni a disposizione. Ecco i livelli da tenere d'occhio
La Fed teme il rallentamento Usa e in Europa anche la locomotiva tedesca frena. Grazie alla Bce, il Ftse Mib mostra una buona forza relativa. Che però finirà presto
I mercati stanno vivendo una fase delicata, vicina a supporti e resistenze molto importanti. Quindi massima attenzione ai segnali di forza, senza anticiparli troppo
Il Ftse Mib sotto i 20.600 punti potrebbe scivolare verso il supporto critico di 20.125. Solo sopra 20.870 tornerebbe la fiducia. Attenzione ad area 2.820 dell’S&P 500
Le trattative sui dazi condizionano le sorti degli indici azionari. Non solo americani e cinesi, ma anche del Far East e dell'Europa. Occhio anche ai prezzi del greggio
Sotto i riflettori ci sono le possibili novità sul fronte delle politiche monetarie. In Europa legate al deterioramento dell'area euro, in particolare della Germania
I cicli economici si alternano come le stagioni e l'analisi tecnica guarda ai mercati come le previsioni meteorologiche. Quindi bisogna imparare a riconoscere i segnali
Il Ftse Mib ha recuperato molto terreno nonostante il bombardamento di dati macro negativi. E una spinta potrebbe arrivare dai titoli bancari, oggi ampiamente sottovalutati
L'andamento dei due indicatori riflette il rallentamento globale e l'incertezza dell'economia. E ciò potrebbe condizionare il rimbalzo in atto delle Borse
Molti giganti dell'S&P 500 hanno realizzato robusti rimbalzi con dati trimestrali incoraggianti. Un segnale che può essere foriero di una ripresa duratura dei mercati azionari
Più che la questione della Brexit, ancora aperta, a preoccupare sono soprattutto l'aumento del debito a livello mondiale e l'eccesso di liquidità in Cina
Per il Ftse Mib diventa sempre più probabile uno scenario ribassista. I tassi dei Btp invece sono scesi su un livello critico, che per ora non intacca il trend rialzista
Nel breve termine le aspettative per S&P 500 e Nasdaq non sono positive. Poi il trend potrebbe rivelarsi più roseo. Soprattutto se arrivassero nuovi investimenti in infrastrutture