INTERVISTATI / Antonio Pilati

Antonio Pilati (1947-2022), laureato nel 1970 in filosofia all'Università Statale di Milano, dal 1992 al febbraio 1998 è stato direttore dell'Istituto di economia dei Media della Fondazione Rosselli e consulente nei settori della comunicazione, ha pubblicato sull'argomento libri e saggi. Dal marzo 1998 a gennaio 2005 è stato commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, quindi dal 2005 all'anno in corso componente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Considerato da alcuni tra i padri della legge Gasparri, ha già precisato in passato di non essere tra gli autori della normativa. Ha pubblicato, tra gli altri, "Economia della conoscenza. Profili teorici e evidenze empiriche" (Il Mulino 2005), "Il legame spezzato. Cittadini e politica" (Ideazione Editrice 2003), "La fabbrica delle idee" (Baskerville 2000), "Il supermercato delle immagini" (Sperling & Kupfer 1999), "L'economia dei media. Questioni teoriche" (Fondazione Rosselli 1994), "Media Industry in Europe" (John Libbey & Co. 1993), "L'industria dei media" (Edizioni Il Sole 24 Ore 1990), "Rivoluzione digitale e disordine politico" (Guerini 2016). Il suo ultimo lavoro è stato "La catastrofe delle élite. Potere digitale e crisi della politica in occidente" (Guerini 2019).

TUTTI GLI ARTICOLI

GLI ARCHIVI DELL'INTERVISTATO