Armando Massarenti, caporedattore de "Il Sole 24 Ore", giornalista culturale e filosofo della scienza, ha scritto molti libri e vinto numerosi premi, tra cui il premio filosofico Castiglioncello (nel 2007 con "Il lancio del nano") e il premio nazionale per la divulgazione scientifica del CNR (nel 2021 con "La pandemia dei dati" scritto con Antonietta Mira). È membro del comitato scientifico per il Museo educativo sulla moneta e l'economia della Banca d'Italia. Il tema del pensiero critico è uno dei leitmotiv dei suoi libri, tra cui I"l filosofo tascabile" (2009), "Dizionario delle idee non comuni" (2010), "Istruzioni per rendersi felici" (2014), "Metti l'amore sopra ogni cosa. Una filosofia per star bene con gli altri" (2017). Con Paolo Legrenzi ha scritto "La buona logica. Imparare a pensare" (2015) e "L'economia nella mente" (2016). "Come siamo diventati stupidi" (2024).
Tutti gli articoli
SCUOLA/ Massarenti: più laboratori di pensiero critico per salvare i figli dell’AI
Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l'Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li ...