Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, specializzazione in Oncologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in Oncologia e successivamente professore ordinario presso il dipartimento di medicina sperimentale e scienze biochimiche dell’Università di Roma “Tor Vergata” fino al 2017. Dal 2003 al 2007 Responsabile della Virologia e fino al 2017 Direttore della Virologia Molecolare del Policlinico Universitario “Tor Vergata” di Roma. Attualmente Direttore Direttore di Microbiologia all'ospedale pediatrico Bambino Gesù e professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano. Feed Rss
Tra 10 giorni dovrebbe decadere l’obbligo di mascherina al chiuso. “Il virus circola sì tanto, ma con danni limitati”. Ok a quarta dose e Paxlovid per i fragili
Le misure del governo hanno una loro logica, perché si è deciso di non rincorrere il virus, che oggi fa pochi danni. La quinta ondata ci sarà ma non in estate
L'Oms rilancia l'allarme sul Covid "ancora malattia letale", però aumentano i paesi europei che allentano le restrizioni. Serve un piano di medio-lungo periodo
La Omicron è molto infettiva ma si sta “raffreddorizzando”. Anche perché gli italiani sono protetti dai vaccini. Possibile accorciare le quarantene a chi ha già la terza dose
Dal Regno Unito a Israele i dati mostrano che il virus sta rialzando la testa. I vaccini non proteggono mai al 100% e dopo 6-8 mesi perdono efficacia. Terza dose molto probabile
La situazione non si può definire tranquillizzante, ma anche l'Oms parla di un netto calo delle nuove infezioni, in Italia e nel mondo. Un lockdown non serve
Il rischio di epidemia sta crescendo, ma se le restrizioni sono state rispettate ci sarà un calo dei contagi. Sui vaccini la vera sfida deve ancora iniziare
Vaccini Covid, alcune reazioni avverse in Uk: si tratta di una casistica normale? Cosa dobbiamo aspettarci in vista dell'arrivo dei vaccini in Italia? Ne parliamo con Carlo Federico Perno
Abbiamo chiesto a Carlo Federico Perno, Direttore di microbiologia all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, un aggiornamento sui dati oggi effettivamente disponibili sui vaccini contro il Covid
L'altro ieri decessi a quota 580, il numero più alto dal 14 aprile, e ieri altri 623, ma il virus non è mutato. “Non ce n’è di più: il fatto è che lo cerchiamo di più e lo vediamo di più”
Diverse Regioni adottano il coprifuoco, ma il lockdown si può ancora evitare. La carica virale non è più alta, contano i comportamenti e il rispetto delle regole
Annunciato un vaccino che produce anticorpi contro il coronavirus, ma manca la verifica scientifica. Per avere un vaccino ci sarà da aspettare ancora, ecco perché