Carlo Stagnaro, nato nel 1977, è ingegnere per l’ambiente e il territorio. È direttore Ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. Collabora regolarmente col quotidiano Il Foglio. È Fa parte della redazione del trimestrale Energia; i suoi articoli sono stati pubblicati su varie testate, italiane e straniere, tra cui Oil & Gas Journal, Energy Tribune, Wall Street Journal Europe, Aspenia, Limes. Recentemente ha curato il libro Sicurezza energetica. Petrolio e gas tra ambiente, mercato e geopolitica, 2007. Feed Rss
CARLO STAGNARO spiega perché in Italia, nonostante potenzialmente dispone di risorse che ne garantirebbero l’autonomia energetica per anni, ne sfrutta un minima parte
Secondo CARLO STAGNARO, attraverso la privatizzazione e le nuove regole scritte dall’Authority per l’energia sarà possibile rimediare a decenni di cattiva gestione dei servizi idrici
Per CARLO STAGNARO, la proroga al 2015 degli sgravi sull’elettricità si scaricherà sulle bollette senza rilanciare l’occupazione, in quanto le imprese che ne godono non sono competitive
Dal 3 settembre terminano le promozioni lanciate da Eni e da altri distributori contro il caro benzina, così la verde torna a costare circa 2 euro a litro. Il commento di CARLO STAGNARO
A partire dal mese di ottobre e per i prossimi 36 mesi la bolletta del gas risulterà ancora più cara. La causa? Un buco di quasi 300 milioni di euro. Il commento di CARLO STAGNARO
CARLO STAGNARO ci spiega quali siano le reali cause dell'elevato costo dei carburanti e le ragioni che spingono i gestori a proclamare uno sciopero già bocciato dal Garante
Luce, gas, acqua e trasporti: in tema di spending review il governo starebbe pensando di congelare fino al 31 dicembre 2013 tutte le tariffe. Ne parliamo con CARLO STAGNARO
Sono previsti rincari a luglio del 2% per la bolletta della luce e dell'1,5% per quella del gas. Il commento di SILVIO BOSETTI, CARLO STAGNARO e PAOLO CAZZANIGA
CARLO STAGNARO spiega perché il boom del fotovoltaico degli scorsi anni ha obbligato l’Autorità garante per l’energia a modificare nuovamente le tariffe elettriche
Il Comune di Milano è chiamato a decidere il destino delle quote di Sea, la società che gestisce gli aeroporti milanesi, in suo possesso. Il commento di CARLO STAGNARO
Il costo dell'energia sta diventando molto penalizzante anche per le imprese, oltre che per i cittadini italiani. CARLO STAGNARO ci aiuta a capire da cosa dipende il caro bolletta
Usare gli elettrodomestici, alla sera, sta costando sempre di più. CARLO STAGNARO spiega in che modo l’aumento è stato determinato dal boom dell’utilizzo del fotovoltaico
CARLO STAGNARO, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, commenta in questa intervista il provvedimento che interviene sulle accise dell’energie per le imprese.
Chi non ha ancora aderito al mercato libero dell’energia, spiega CARLO STAGNARO, godrà di condizioni più congrue, grazie al confronto con i prezzi dei principali mercati europei
Secondo CARLO SATAGNARO, anche il governo Monti risulta condizionato da quelle dinamiche della politica che hanno vanificato l’azione dei precedenti esecutivi retti da Prodi e Berlusconi