Claudio Sardo è nato a Faenza (Ravenna) nel 1961. Ha iniziato la professione del giornalista a Paese Sera, è stato direttore del settimanale delle Acli Azione Sociale, poi cronista parlamentare dell'agenzia Asca e de Il Mattino di Napoli. Dal 2006 è segretario dell’Associazione Stampa Parlamentare. È autore con Miguel Gotor di Per una buona ragione (Laterza), libro-intervista su Pierluigi Bersani. Nel 2011 divenne direttore de l’Unità, sostituendo Concita De Gregorio, fino all'ottobre del 2013. Feed Rss
Per CLAUDIO SARDO, affermando che sarà un arbitro imparziale, Mattarella ha inteso mantenere l’idea di un presidente che lavora per l’equilibrio e la collaborazione tra i poteri
L’esistenza di correnti all’interno del Pd, spiega CLAUDIO SARDO (l'Unità), non si può negare. Tuttavia, il nucleo fondante del partito resta contraddistinto dall’unitarietà
Per CLAUDIO SARDO, il leader del Movimento 5 Stelle deve dire in modo chiaro se cerca una soluzione plausibile o se punta allo sfascio, spiegando a questo Paese che cosa pensa di fare
CLAUDIO SARDO spiega perché, prima ancora dar vita ad eventuali intese di governo, sarà necessario accordarsi sulle cariche più alte dello Stato e su un percorso di riforme
Conquistata la vittoria, Bersani comincia a fare i conti con il 40% portato a casa da Renzi che inevitabilmente peserà all'interno del Pd. Ne parliamo con CLAUDIO SARDO
Con CLAUDIO SARDO, direttore dell'Unità, commentiamo la retromarcia di Fiat sul progetto Fabbrica Italia e le future intenzioni di Sergio Marchionne, colui che avrebbe "tradito" l'Italia
Per CLAUDIO SARDO, la crisi potrebbe acuirsi al punto da rendere il governo tecnico privo della legittimità per potere agire in fretta. Le urne anticipate si renderebbero così necessarie
Secondo CLAUDIO SARDO, Squinzi, paventando il rischio di macelleria sociale, si è limitato ad affermare un’autonomia di pensiero che è profondamente invisa alla cultura dominante.
A pochi giorni dalle elezioni amministrative i bilanci e le valutazioni sulle prospettive del sistema politico per il 2013 si rincorrono. L'analisi del direttore de l'Unità, CLAUDIO SARDO
Da dove nasce il "vento dell'antipolitica", che Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle è pronto a convogliare? Soltanto dagli errori dei partiti? L'analisi di CLAUDIO SARDO
La Direzione nazionale del Pd di ieri ha fatto registrare un'apparente unità di intenti. Secondo il direttore dell'Unità, CLAUDIO SARDO, ora c'è una ferita da sanare e alcuni miti da sfatare
La vittoria di Ferrandelli alle primarie di Palermo ha riaperto la polemica nel Pd su uno strumento che ha già riservato parecchie delusioni ai democratici. L'intervista a CLAUDIO SARDO
CLAUDIO SARDO, direttore de l'Unità, ha dedicato al "terremoto" del Pd a Genova l'editoriale di ieri. Che questioni pone al partito questa sconfitta? L'intervista di Gianluigi Da Rold
Dopo l’invito a esprimere "slancio costruttivo", rivolto da Napolitano ai lavoratori, tocca al governo e ai sindacati trovare un accordo. L'opinione del direttore de l'Unità, CLAUDIO SARDO
Dopo il discorso al Senato di Mario Monti, quante sono le chance che il suo governo duri e quali i nodi principali che dovrà dirimere? Ce lo spiega CLAUDIO SARDO
CLAUDIO SARDO, direttore de L’Unità, ha dialogato con ilsussidiario.net del Meeting di Rimini appena concluso. “La lezione del Meeting è fare comunità”