Emmanuele Massagli è nato a Monza il 19 gennaio 1983. Dopo gli studi classici ha conseguito la laurea specialistica in Economia all'Università Cattolica di Milano e il titolo di dottore di ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. E’ attualmente Presidente di Adapt, l'associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali fondata dal prof. Marco Biagi nel 2000. Collabora con la Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell'Università di Bergamo. Negli anni 2010 e 2011 è stato coordinatore della Segreteria Tecnica del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. E’ redattore della rivista Diritto delle Relazioni Industriali, collaboratore di Nuova Secondaria, membro dell’advisory board di Scuola Democratica e membro del Comitato Scientifico della Fondazione ICSR. Collabora con i quotidiani il Giornale, Libero, Conquiste del Lavoro. I suoi ambiti di ricerca sono l'economia del lavoro e dell'istruzione, le relazioni industriali e l'occupazione giovanile. Feed Rss
Secondo EMMANUELE MASSAGLI, gli effetti della crisi sono destinati a perdurare sul mercato del lavoro anche quando i dati economici torneranno a essere positivi
In Italia il posto fisso non esiste più, o quasi. Nel terzo trimestre del 2012 le assunzioni previste a tempo indeterminato sono appena il 19,8%. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
Il tasso di disoccupazione di lunga durata è aumentato fortemente tra i giovani, per i lavoratori con basse qualifiche e gli uomini tra i 25 e i 54 anni. Ne parliamo con EMMANUELE MASSAGLI
Con EMMANUELE MASSAGLI commentiamo i dati provvisori Istat, che mostrano un tasso di disoccupazione giovanile che a febbraio è al 31,9%, in aumento di 0,9 punti percentuali
Un nuovo ammortizzatore sociale pensato apposta per i lavoratori giovani e i precari. Ne spiega i contenuti EMANUELE MASSAGLI sottolineando gli aspetti positivi
Diverse le novità riguardo ammortizzatori sociali, risorse e assicurazione sociale per l’impiego arrivate ieri dopo l’incontro tra governo e parti sociali. Ne parliamo con EMMANUELE MASSAGLI
Con ogni probabilità, afferma EMMANUELE MASSAGLI, data la logica di ri-equilibrio del bilancio, con la riforma degli ammortizzatori sociali saranno molti di più quelli che ci perderanno
La riforma degli ammortizzatori sociali, secondo EMMANUELE MASSAGLI, si renderà necessario nel momento in cui per aumentare l’occupazione si dovrà introdurre maggiore flessibilità
Secondo la Cgil gli ammortizzatori sociali per i precari sono stati, di fatto, resi inutilizzabili da una serie di requisiti restrittivi. EMANUELE MASSAGLI ci spiega come stanno le cose.
EMANUELE MASSAGLI commenta i dati dell’Istat relativi all’incremento occupazionale di agosto su luglio, pari ad una maggiorazione dello 0,1 per cento e di 26mila unità
Secondo l'Istat, in Italia ci sono oltre un milione e mezzo di persone che non cercano più lavoro: sono i cosiddetti scoraggiati. Per la gran parte si tratta di donne del Sud