Ermete Realacci è nato a Sora (Frosinone) nel 1955, è sposato e vive a Roma. È stato eletto nella nelle liste dell’Ulivo in Toscana e nella XV legislatura è stato presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. È responsabile comunicazione del Pd. Ha guidato fin dai primi anni Legambiente, di cui è a tutt’oggi presidente onorario, facendone l'associazione ambientalista italiana più diffusa e radicata sul territorio. Ha scritto il libro Soft Economy e ha promosso e presiede Symbola, Fondazione per le qualità italiane. Presiede l’Aies, Associazione interparlamentare per il commercio equo e solidale, ed è vicepresidente del Kyoto club, il network di istituzioni e imprese impegnate per la riduzione dei gas serra. Feed Rss
Un anno fa il dibattito culturale era segnato dalla riflessione sull'enciclica di Francesco "Laudato si'", presentata al mondo il 18 giugno 2015. Ne parla oggi ERMETE REALACCI
L’esclusione degli EcoDem Francesco Ferrante e Roberto Della Seta, afferma ERMETE REALACCI, indebolirà le battaglie ambientaliste in favore di una diversa concezione dell’economia
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini sembra voler affrontare una volta per tutte un’emergenza rifiuti che ciclicamente torna a minacciare la capitale. Ne parliamo con ERMETE REALACCI
Dopo il definitivo no al sito di Corcolle e dopo le dimissioni di Pecoraro, il ministro Clini ha preso la situazione rifiuti in mano con estrema decisione. Ne parliamo con ERMETE REALACCI
Fra i sette luoghi individuati dalla Regione Lazio, saranno Riano e Corcolle ad ospitare le nuove discariche dopo la chiusura di Malagrotta. Ne abbiamo parlato con ERMETE REALACCI
Secondo ERMETE REALACCI l’iniziativa di accorpare le feste patronali alla domenica provocherà un impoverimento del nostro territorio con conseguenze oggettive, ad esempio, sul turismo
La chiusura dell'"ottavo colle" di Roma e una raccolta della differenziata che ancora stenta a crescere come dovrebbe. Il commento di ERMETE REALACCI: "Malagrotta croce e delizia di Roma"
Il Senato ha approvato giovedì l'articolo 38 della legge comunitaria in materia di caccia, assieme ad un emendamento presentato all'ultimo momento che concede a Regioni e Province autonome ampie deroghe sui tempi della stagione venatoria dell'avifauna. L'onorevole ERMETE REALACCI commenta per ilsussidiario.net l'accaduto
«La sfida dell’ambiente è per una vita più degna». ERMETE REALACCI dialoga con ilsussidiario.net sul discorso di Benedetto XVI del primo gennaio, Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato.
Dopo lo scontro con le Regioni e il successivo accordo in conferenza unificata, il piano casa del governo attende solo la stesura definitiva. Il testo dovrebbe arrivare tra pochi giorni. «Il mio commento è positivo» dice Realacci, del Pd
Secondo Ermete Realacci, deputato del Pd, «a Bruxelles ci siamo mostrati impreparati. Poiché dal 1990 abbiamo aumentato di molto le nostre emissioni, l’obiettivo del 2020 è nettamente superiore alle nostre possibilità. Ma siamo perennemente sulla difensiva e in ritardo, dal punto di vista culturale e politico-strategico. Anche sul nucleare di terza generazione»