Nato a Bergamo nel 1934, Professore emerito dell'Università di Genova, è stato docente anche in diverse università europee e americane e ha insegnato per quasi vent'anni a Friburgo, in Svizzera.
Presidente dell'Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles, ha presieduto, la Federazione Internazionale delle Società di Filosofia e l'Institut International de Philosophie di Parigi, istituzioni di cui è attualmente presidente onorario.
Nel mese di settembre 2012 l'Università degli Studi dell'Insubria di Varese gli ha attribuire la laurea "honoris causa" in Scienze e Tecniche della Comunicazione.
Oltre ad aver pubblicato più di mille contributi scientifici in più lingue, ha fondato riviste specialistiche, come "Epistemologia" che ancora dirige, e il periodico "Nuova Secondaria", pubblicazione di riferimento per il mondo della scuola secondaria superiore italiana.
TUTTI GLI ARTICOLI
Uno dei più grandi filosofi della scienza contemporanei, Evandro Agazzi, intervistato sul suo ultimo libro, ripropone i punti salienti della sua teoria dell’oggettività scientifica
Le prospettive e gli obiettivi dell’educazione scientifica nell’intervista a Evandro Agazzi, uno dei maggiori filosofi della scienza e acuto osservatore della scuola italiana.
Dal 22 al 24 aprile a Cesena e Urbino si è tenuto un congresso dedicato a EVANDRO AGAZZI, uno dei più grandi filosofi contemporanei. Paolo Musso lo ha intervistato per ilsussidiario.net
Un maestro dei nostri tempi, noto a livello internazionale, fornisce parametri di giudizio relativi ai fondamenti filosofici del positivismo in rapporto a una posizione sanamente realista.