INTERVISTATI / Fabrizio Pregliasco

Fabrizio Pregliasco è nato a Milano nel 1959 e si è laureato in Medicina e Chirurgia magna cum laude presso l'ateneo della stessa città. In seguito si è specializzato in Igiene, Medicina preventiva e Tossicologia. Dal 1995 è direttore sanitario della Fondazione Istituto "Sacra Famiglia" di Cesano Boscone (MI). E' inoltre membro dell'European Influenza Surveillance Scheme, E.I.S.S.. La sua attività scientifica è documentata da 93 pubblicazioni in extenso su riviste nazionali e internazionali e dalla partecipazione a numerosi convegni di importanza internazionale. Nell'ambito dell'attività di ricerca ha collaborato a 12 sperimentazioni cliniche di vaccini e farmaci antivirali, eseguiti secondo i principi delle GLP e GCP. Ha redatto un export report per la registrazione europea di un vacciano. Pregliasco è anche un esperto divulgatore scientifico che vanta numerose consulenze televisive, in particolar modo presso il TG4 e pubblicazioni su diversi magazine.

TUTTI GLI ARTICOLI

FEBBRE SUINA/ L’esperto: virus grave, ma siamo ancora in tempo per impedire una pandemia

È allarme presso l’OMS per la diffusione del virus H1N1 che solitamente colpisce i suini. Migliaia i casi segnalati in Messico dove i morti sono già una settantina e negli Stati Uniti si contano otto contagi. Abbiamo chiesto al professor FABRIZIO PREGLIASCO di darci il polso della situazione e offrirci una stima delle possibilità che questi focolai producano una vera e propria pandemia

COLERA/ Pregliasco: la situazione in Zimbabwe è l'ennesimo caso di una malattia che accompagna la povertà

Sembra una malattia superata, degna di un film sui pirati o di un romanzo. In Europa è un ricordo nemmeno troppo lontano per le generazioni più in là con gli anni. Ma spesso in Africa è sinonimo di morte. FABRIZIO PREGLIASCO descrive le dinamiche con cui si diffonde il colera spiegando che per lo più sono da ricondurre alla mancanza di adeguate cure e infrastrutture sanitarie

GLI ARCHIVI DELL'INTERVISTATO