Fabrizio Pregliasco è nato a Milano nel 1959 e si è laureato in Medicina e Chirurgia magna cum laude presso l'ateneo della stessa città. In seguito si è specializzato in Igiene, Medicina preventiva e Tossicologia. Dal 1995 è direttore sanitario della Fondazione Istituto "Sacra Famiglia" di Cesano Boscone (MI). E' inoltre membro dell'European Influenza Surveillance Scheme, E.I.S.S.. La sua attività scientifica è documentata da 93 pubblicazioni in extenso su riviste nazionali e internazionali e dalla partecipazione a numerosi convegni di importanza internazionale. Nell'ambito dell'attività di ricerca ha collaborato a 12 sperimentazioni cliniche di vaccini e farmaci antivirali, eseguiti secondo i principi delle GLP e GCP. Ha redatto un export report per la registrazione europea di un vacciano. Pregliasco è anche un esperto divulgatore scientifico che vanta numerose consulenze televisive, in particolar modo presso il TG4 e pubblicazioni su diversi magazine. Feed Rss
Su alcuni punti sollevati dalla Cms un confronto è possibile. Ma sui vaccini l’efficacia è ormai consolidata e sui farmaci anti-Covid mancano dati validanti
Rispetto al resto dell'Europa la percentuale delle segnalazioni di avventi avversi dopo la vaccinazione in Italia è molto bassa. Colpa anche di una scarsa informazione
I dati scientifici e di farmacovigilanza confermano sicurezza ed efficacia dei vaccini, che stanno facendo la differenza. Bisogna comunque continuare a studiarne gli effetti
I minori sono soggetti a rischio, la variante Delta li contagia facilmente, per questo tutto il personale scolastico deve essere vaccinato, afferma il virologo Fabrizio Pregliasco
Ormai da giorni cresce la preoccupazione per la variante Delta così diffusa in Uk. Giusto limitare lo spostamento dei tifosi inglesi e spostare la finale degli Europei da Wembley?
Ancora dubbi sull’uso del vaccino Johnson & Johnson. Ma l'Ema conferma che i benefici della vaccinazione sono superiori ai possibili rischi di trombosi
La decisione dell’Ema rischia di rafforzare la percezione che il vaccino AstraZeneca sia di Serie B. Ora bisogna puntare su un’informazione trasparente
L'Italia si aggiunge al novero dei Paesi europei che hanno sospeso la somministrazione del vaccino anglo-svedese. Il parere dell'Ema è atteso per giovedì
Convivono con un positivo eppure non si contagiano: un gruppo di ricercatori dell'Università di Tor Vergata si prepara a studiare il caso dei soggetti "immuni per natura" al Covid
In caso di vaccinazione di chi è positivo, "il vaccino dà un booster, un rinforzo al sistema immunitario. Occorre vaccinare tutti" e mantenere le precauzioni
Il vaccino Moderna è l'unico a proteggere non solo dalla malattia ma anche dalla trasmissione del virus? In teoria lo stesso potrebbe valere anche per Pfizer
In arrivo una nuova stretta per le festività natalizie, perché l’epidemia Covid è fuori controllo e le misure di mitigazione non danno i risultati attesi
Le misure stringenti previste dall’ultimo Dpcm puntano a ridurre il numero dei casi positivi, così può ripartire il tracciamento. In attesa del vaccino
L’indice Rt cala, ma il dato va consolidato. La Lombardia merita l’arancione. Adesso bisogna stare molto attenti alla mobilità e serve più che mai buon senso
I test di autodiagnosi per i quali è partita la sperimentazione in Veneto saranno un utile strumento di scrematura per efficientare la diagnostica ospedaliera
Covid. Crescono i contagi, situazione critica in Lombardia e a Milano. Il virologo Pregliasco: "il lockdown, magari territoriale, è una prospettiva da immaginare se le cose non migliorano"
Il Covid-19 è in piena espansione, i contagi aumentano, ma il tasso di letalità resta basso. Ecco come potrebbe evolvere la situazione dell’epidemia: i tamponi sono importanti
Uno studio americano prevede che senza l'uso della mascherina e il rispetto del distanziamento i contagi e i decessi in Italia aumenterebbero in maniera allarmante
L'Oms ha definito la situazione in Europa molto grave. E in autunno sarà difficile distinguere i casi di Covid da quelli della normale influenza. Ma il contagio si può contenere