Fausto Bertinotti, nato a Milano nel 1940, è un politico italiano. È stato sindacalista di sinistra (CGIL), socialista lombardiano avvicinatosi poi al comunismo, segretario del Partito della Rifondazione Comunista, dal 1993 al 2006, nonché presidente della Camera dei deputati, dal 2006 al 2008. Tra il 1989 e il 1991 è tra i comunisti che non accettano lo scioglimento del Pci, ma seguirà poi il consiglio di Pietro Ingrao, suo storico punto di riferimento, di aderire al Partito Democratico della Sinistra, che lascia nel 1993. A settembre accetta l'invito di Armando Cossutta e Lucio Magri di iscriversi al Partito della Rifondazione Comunista per diventarne, nel gennaio 1994, segretario nazionale. Con l'accettazione alla carica di segretario del Partito della Rifondazione Comunista decide di abbandonare ogni incarico sindacale. Dopo la sconfitta nelle elezioni del 13 e 14 aprile 2008, Bertinotti conferma il proprio ritiro da incarichi di direzione politica, come aveva già annunciato ancor prima della candidatura per la Sinistra l'Arcobaleno.
Fausto Bertinotti ritiene la rinuncia di Benedetto XVI un atto rivoluzionario: una elevazione della fragilità a dignità e un "trascendimento" del potere
Alla profonda crisi della politica non si risponde con un governo Draghi a cui non si può dire di no. Per la sinistra è una sfida, a partire dagli obiettivi del Recovery fund
L’Europa di Maastricht è morta perché la politica dell’austerità e del pareggio di bilancio può solo produrre povertà e diseguaglianze. Servono i coronabond, dice Fausto Bertinotti
"Il rovesciamento delle ragioni per cui è nato il '68 hanno portato agli attuali egoismi". Ma i populismi per FAUSTO BERTINOTTI "sono transitori". E la sinistra? "Deve tornare alle origini"
Si apre un altro fronte politico. I migranti creano una spaccatura in Germania tra il ministro Horst Seehofer, fautore della linea dura, e la più moderata Angela Merkel. FAUSTO BERTINOTTI
"Penso che andremo al voto rapidamente perché la rivolta non è compiuta e se si arrestasse potrebbe rovesciarsi contro coloro che la rappresentano, cioè Lega ed M5s" dice FAUSTO BERTINOTTI
"Se la politica viene meno al suo compito, ci restano o il neo-autoritarismo o la guerra civile". Vale per l'Europa ma anche per l'Italia. Lo scenario politico di FAUSTO BERTINOTTI
Una distanza netta fra popolo e classe politica dirigente: il Rosatellum è solo l'ultimo frutto maturo di una situazione che minaccia la democrazia stessa. FAUSTO BERTINOTTI
La sinistra ha perso ogni legame con la sua tradizione, diventando un nulla in cui si sono inseriti il capitalismo globalizzato e il populismo. L'intervista a FAUSTO BERTINOTTI
FAUSTO BERTINOTTI commenta la relazione sul tema del Meeting di Rimini, "Tu sei un bene per me", affidata allo scrittore Luca Doninelli. "ci occorre un nuovo destino di fraternità"
Ieri si è svolto il primo Consiglio Europeo (l'ultimo a 28 membri) dopo il referendum Brexit che ha sancito la volontà della Gran Bretagna di uscire dall'Unione. FAUSTO BERTINOTTI
"Siamo di fronte a un processo di desertificazione della democrazia in Europa. E il referendum suggella un processo che va in direzione opposta alla nostra Carta". Parla FAUSTO BERTINOTTI
"Liberazione da una coazione a ripetere, dal rischio di essere trascinati in una contesa come se fossimo a 50 anni fa". FAUSTO BERTINOTTI commenta la lettera di Julián Carrón al Corriere
Aumenta la paura terrirsmo in tutta Europa, Italia compresa. Ma se diamo retta ad alcuni, rischiamo di "proclamare una guerra che invece come tale non c'è". FAUSTO BERTINOTTI
L'ex presidente della Camera FAUSTO BERTINOTTI per la prima volta ospite del Meeting di Rimini: "Preoccupato per la crisi profonda della democrazia in Italia e in Europa"
Per FAUSTO BERTINOTTI, la sinistra alla Syriza nella trattativa ha dimostrato tutta la sua impotenza, mentre quella di governo come il Pd di Renzi si è colpevolmente allineata alla Germania
Oggi sono dieci anni dalla scomparsa di don Luigi Giussani, fondatore di Cl. "Ci spiazzò fin dagli anni 60... divideva la Chiesa... il suo è un integralismo che affascina". FAUSTO BERTINOTTI
Un grido condivisibile da tutti, che viene dal profondo dell'umano, e che il nostro popolo ha fatto proprio. FAUSTO BERTINOTTI fa suo l'invito di papa Francesco a fermare la guerra
Secondo FAUSTO BERTINOTTI, la democrazia sta venendo soppiantata da un'élite tecnocratica fondata su un capitalismo assunto a religione e sulla governabilità intesa come valore assoluto
Per FAUSTO BERTINOTTI la proposta di Pera cela il rischio di ratifica di quella costituzione materiale che, negli ultimi 20 anni, ha sovvertito i principi contenuti nella nostra Carta
«Il risultato francese non annuncia il futuro come ciò che è uscito dalle urne in Grecia», spiega FAUSTO BERTINOTTI. Ecco perché Hollande non rappresenterà il cambiamento dell'Europa
Per FAUSTO BERTINOTTI Marchionne avrebbe rimesso a posto la Fiat dal punto di vista dei parametri strettamente economici, mentre il suo modello sarebbe risultato tragico per l’occupazione
Quali sono le condizioni che rendono necessario lo "stato d’eccezione"? Ma soprattutto chi ha la facoltà di "sospendere" la democrazia? L'intervista a FAUSTO BERTINOTTI
FAUSTO BERTINOTTI, ex presidente della Camera, già leader di Rifondazione comunista, si confronta sul tema del Meeting di Rimini, dando il suo contributo al dialogo
Giovanni Paolo II è stato protagonista della vita del nostro Paese arrivando a provocare la società e la politica. Lo ricorda FAUSTO BERTINOTTI, storico leader comunista
Per la prima volta dal 2004 i disoccupati in Italia superano la soglia dei 2 milioni. Questo l'ultimo dato di una crisi economica che FAUSTO BERTINOTTI ha voluto commentare per ilsussidiario.net, senza risparmiare il tema caldo del rapporto tra politica e giustizia nel nostro Paese. VOTA IL SONDAGGIO