Francesco Sisci, nato a Taranto nel 1960, è editorialista de Il Sole 24 Ore, già corrispondente de La Stampa a Pechino. Laureato e specializzato in Lingua cinese a Venezia e a Londra, è stato il primo straniero ammesso alla Scuola superiore dell’Accademia cinese delle scienze sociali di Pechino. Sposato con una cinese, da cui ha avuto due figlie, collabora dal 1988 a testate giornalistiche italiane e internazionali, tra cui i più importanti quotidiani e periodici orientali, e ad Asia Times, la maggiore testata online dell’Estremo Oriente. Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Pechino dal 2003 al 2005, collaboratore dell’Enciclopedia Treccani, è l’unico consulente straniero della rivista Zhanglue yu guanli (Strategia e gestione), il più prestigioso bimestrale cinese di politica e cultura.
Gli Stati Uniti annunciano il boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi invernali in Cina, costringendo tutti i paesi del mondo a scegliere da che parte stare
La riaccensione del reattore nucleare di Yongbyon (Nord Corea) si collega a un durissimo editoriale del Quotidiano del popolo in Cina. Tutto in chiave anti-Usa
le dichiarazioni del vicepremier giapponese Taro Aso su Taiwan, passate quasi inosservate in occidente, aprono uno scenario inedito di importanza mondiale
Celebrato a Pechino il centesimo anniversario della fondazione del Partito comunista cinese: oggi non è più una organizzazione classista, rappresenta tutto il paese
Le reali condizioni del dittatore nordcoreano Kim Jong-un restano avvolte nel mistero, ma ci sono segnali di come il regime si stia preparando alla sua successione
Secondo alcuni analisti americani la Cina avrebbe acquisito la capacità di contrattaccare (second strike) davanti a un attacco nucleare. Ecco i rischi che si corrono
Incursioni cinesi violano lo spazio aereo di Taiwan: l’espansionismo di Pechino si fa sempre più pericoloso e coinvolge anche le Filippine. Il quadro della situazione
La repressione degli uiguri spinge la Ue ad approvare sanzioni contro la Cina, che risponde per le rime. E dopo l’elezione di Biden aumentano i motivi di tensione
La Cina vede minacciato il suo gasdotto birmano, ma non può farsi risucchiare in un conflitto a lenta combustione. E spera in un compromesso, oggi lontano, fra militari e NLD
Gli Usa intendono installare nuovo missili a corto e medio raggio in funzione anti-cinese in Giappone, Taiwan Okinawa e Filippine. Sale la tensione in Asia-Pacifico
Arrestata il premio Nobel Aung San Suu Kyi e annullato il risultato elettorale in Myanmar. I dissidi Usa-Cina rischiano di creare una situazione esplosiva
Scontri fra truppe al confine con l’India e incursioni aeree su Taiwan: la Cina si trova ad affrontare più fronti con conseguenze pericolose. E i rapporti con Biden saranno difficili
La crisi aperta da Donald Trump con l'assalto al congresso americano può avere forti conseguenze internazionali. Soprattutto nella partita che si è aperta con la Cina
Cina e Ue hanno raggiunto un accordo “di principio” sugli investimenti. Non risolve tutti i problemi ma è un passo avanti. È un passo avanti non definitivo
Processo per i tre attivisti del movimento a favore della libertà di Hong Kong. Che così lanciano la sfida a Pechino. Ora la Cina si trova davanti a un bivio
Ieri si è svolto un vertice in teleconferenza tra l'Unione europea e la Cina. Sul tavolo diversi accordi commerciali, ma non bisogna aspettarsi grandi risultati
I media occidentali danno l'allarme ma i numeri dei contagi in Giappone e Cina sono relativamente contenuti. La cosa più interessante sono le conseguenze politiche
È pronto un accordo tra la Cina e l’Iran da 400 mld di dollari. Ma Teheran può ancora scegliere di stare con gli Usa. O di usare l’accordo contro Washington
La Corea del Nord bombarda l'edificio delle comunicazioni con la Corea del Sud. Ma è un’altra crisi che dovrebbe preoccupare il mondo: quella in Himalaya tra Cina e India
È scontro tra Usa e Cina sull’epidemia da Covid-19. Pechino chiude un’altra provincia e per ora dice no a un’inchiesta, Gli Usa minacciano di sospendere i fondi all’Oms
Kim Jong-un, leader della Repubblica popolare democratica di Corea, è morto stroncato da una grave crisi cardiaca all’età di 38 anni. La transizione non è pronta
Tutta la Cina si è fermata, non solo lo Hubei. E le vittime del coronavirus sono state centinaia di migliaia. Perché l’occidente ha commesso lo stesso errore di Pechino?
Nessuno sa qual è la reale situazione pandemica del coronavirus in Cina e i danni economici sono gravi. Intanto La Russia ha chiuso il confine e molte imprese spostano la produzione
Se domattina o nei prossimi giorni ci fosse un crollo della Borsa di Hong Kong, le ripercussioni sull’Italia sarebbero immediate. E salterebbe il governo
Paura per la diffusione in tutto il mondo del virus misterioso proveniente dalla Cina. E la colpa è di un modello di agricoltura che il governo non può cambiare
In Iran ci sono un partito della guerra e un partito della pace. Quale prevalga non è chiaro. La situazione è sospesa e una guerra aperta è un’eventualità possibile
Da oggi al 26 novembre il Santo Padre, nel suo 32° viaggio apostolico, visiterà Thailandia e Giappone. Sullo sfondo, però, resta la situazione di Hong Kong
Nell’ex colonia britannica, dove tra continue proteste milioni di persone si preparano allo sciopero generale del 5 agosto, non si gioca solo il futuro della Cina ma anche il nostro