Giuseppe Di Gaspare dal 2001 è professore ordinario di diritto dell’economia nella facoltà di scienze politiche della Luiss Guido Carli. Dal 2012 direttore del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” e della rivista on-line “Amministrazione In Cammino”. Dal 1991 al 1997 ha tenuto il corso integrativo di diritto amministrativo del corso istituzionale di diritto pubblico nella facoltà di economia della Luiss. In precedenza è stato professore ordinario di diritto dell’economia nell’Università di Perugia e professore straordinario di istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di economia dell’Università di Trento. Dal 1988 al 1994 è stato professore associato di diritto dell’economia all’Università di Perugia. Visiting professor a Sciences Po a Parigi nel 2010, come visiting ha tenuto tre cicli di lezioni di diritto comunitario dell’economia all’Università di Paris XI nel 1992, 1995 e 1997. Allievo dell’Ena a Parigi nell’anno accademico 1980-81. Dalla laurea fino al ritiro dall’insegnamento del prof. M.S. Giannini è stato assistente volontario di diritto amministrativo nella facoltà di giurisprudenza dell’Università statale di Roma. Dal 1985 al 1987 ha prestato servizio presso la Consob. Dal 1979 al 1984 è stato consigliere ministeriale del ministero del Bilancio e dalla Programmazione economica.
Il punto centrale di una riforma del fisco in Italia riguarda il contrasto all’elusione e all’evasione fiscale. Servono misure incisive. Ecco alcuni suggerimenti
Il settore finanziario è valutato a circa il 12% del Pil britannico. Con la Brexit si apre una partita nevralgica, in cui l’Italia rischia di soccombere
La Bce sta elaborando un piano per far fronte a centinaia di miliardi di potenziali crediti in sofferenza a seguito dell’epidemia. Due soluzioni possibili
Dietro la sentenza della Corte tedesca sulla Bce si nasconde un tempismo particolare. Con obiettivi economici e politici che avvantaggiano (come sempre) la Germania
La proposta del Pd di una "coronatax", un contributo di solidarietà a carico dei redditi sopra gli 80mila euro, è una misura ingiusta. Meglio trovare altre soluzioni
Lo snodo che deciderà la sopravvivenza dei player globali (Usa, Cina, Europa) è l’uscita dalla pandemia di coronavirus non è la produzione di liquidità, ma il suo afflusso all’economia reale
Niente tasse, salvaguardia dell’occupazione, mobilitazione del risparmio nazionale, un nuovo Whatever it takes: ecco come salvare il paese dal coronavirus e dal decreto “cura Italia”