Gustavo Piga è professore ordinario di Economia politica presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È, inoltre, direttore, presso la stessa Università dal Dottorato di Ricerca in Economia delle Istituzioni e dei mercati monetari e finanziari. (Twitter) | Feed Rss
La messa a punto della Legge di bilancio per il Governo si fa ancora più complicata dopo il taglio delle stime sul Pil da parte della Commissione europea
L'Economic Outlook dell'Ocse mette in evidenza quanto l'Eurozona resti indietro, e al suo interno l'Italia, rispetto ad altre aree geografiche come gli Stati Uniti
L'Italia sta dimostrando di non sapere spendere e l'Ue (che conosce solo l'austerity) non si fida. Serve subito una "rivoluzione" delle stazioni appaltanti
C'è chi stima un Pnrr realizzato solo al 30%: il Governo non ci sta. Manca una Pa adeguata. Ma l’Europa deve lasciarci investire, in cambio della spending review
Con la presentazione delle linee guida fiscali per il 2024, la Commissione europea lascia intravvedere dove finirà la nostra economia con il nuovo Patto di stabilità
La NaDef lascia in eredità al nuovo governo un "tesoretto" di 10 miliardi. Ma sarebbe stato meglio che Draghi li avesse investiti subito per aiutare l'economia
La Bce potrebbe varare una stretta monetaria e il vertice del gas concludersi con un nulla di fatto. In questa emergenza lo scostamento di bilancio è inevitabile
La Germania punta a far sì che l'Italia non possa avere possibilità di aumentare seriamente la propria competitività e resti quindi un passo indietro a lei
Lo spread torna a far paura, ma l'Italia e l'Europa non sembrano voler adottare le giuste misure per contrastare una minaccia che riguarda tutta l'unione
Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha spiegato le conseguenze sull'economia italiana in caso di stop al gas russo. E ha messo in guardia su Bce e tassi
Inutile attendersi forti misure anti-crisi dal Governo. Il ministro Franco ha firmato un documento all'Eurogruppo che non lascia scampo al nostro Paese
Prosegue il dibattito sul futuro del Patto di stabilità, ma la partita sembra in mano a Francia e Germania e non si vedono all'orizzonte cambiamenti epocali
Con la Legge di bilancio il Governo sceglie di destinare 40 miliardi di euro alla riduzione del deficit anziché alla crescita del Pil via investimenti pubblici
Con la Nadef 2021 il Governo riduce il deficit già da quest'anno, con un effetto negativo sulla crescita, vero antidoto all'aumento del debito pubblico
La partita per il nuovo Patto di stabilità entrerà nel vivo dopo le elezioni tedesche. Ma l’Italia dovrà dimostrare un “coraggio addizionale” per non sprecare l’occasione
Laurence Boone, capo economista dell'Ocse, ha rilasciato importanti dichiarazioni al Financial Times sulle politiche fiscali da seguire per uscire dalla crisi
La Nadef pone punti interrogativi più di quanti ne risolva. Su investimenti pubblici e Recovery fund il governo deve andare oltre gli annunci. Altrimenti l'Italia rischia grosso
Non deve essere la tempistica delle risorse a preoccupare gli italiani riguardo il Recovery fund, ma il modo con cui la maggioranza sta gestendo questo dossier
Tria esclude la manovra correttiva e sarà difficile che la Ue la richiederà a ridosso delle europee. E dopo il voto? Meglio che tra sovranisti ed europeisti finisca in pareggio
Il governo ha liberato molte più risorse rispetto al precedente. Il salto di qualità è dirottare le risorse sugli investimenti pubblici e legare il Rdc al lavoro dei giovani
Resta ormai una settimana al Governo italiano per rispondere alle lettere della Commissione Ue. Lo scontro sembra però destinato ad andare avanti a lungo