Nato il 27 agosto 1963 a Milano, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 all'Università degli Studi di Milano. Prende la specializzazione in Medicina del Lavoro (1994) e quattro anni dopo in Igiene e Sanità Pubblica nel medesimo ateneo. Ha 17 anni di esperienza professionale in Ospedali Regionali e presso la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, sviluppata soprattutto in ambito epidemiologico, dei sistemi informativi sanitari con particolare competenza nelle attività di verifica, monitoraggio e controllo delle attività sanitarie. Ha diretto l'Unità Organizzativa Governo dei Servizi Sanitari Territoriali e Politiche di Appropriatezza e Controllo della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia e dal 2017 è stato direttore dell’Osservatorio epidemiologico regionale. Dal gennaio 2020 è Direttore generale del centro cardiologico Monzino a Milano. Inoltre è coordinatore scientifico e docente in corsi di formazione, convegni e workshop. Feed Rss
Non è vero che le strutture sanitarie private svolgono attività residuali o solo redditizie. Come mostrano i dati sui posti letto in questi tempi di Covid
Per l’emergenza Covid il sistema sanitario della Lombardia è finito sotto accusa: troppi ricoveri in ospedale, pochi tamponi, malati e decessi nelle Rsa. Ma non è così