Marco Bersanelli è Professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica all’Università di Milano. Si occupa di cosmologia osservativa e in particolare di misure del fondo cosmico di microonde, la luce fossile rilasciata nell’universo primordiale. Dopo gli studi in Fisica all’Università di Milano, ha lavorato presso il Lawrence Berkeley Laboratory, University of California (1986-91) e poi presso l’Istituto di Fisica Cosmica del CNR di Milano. Ha partecipato a due spedizioni scientifiche alla base Amundsen-Scott al Polo Sud per misure dello spettro del fondo cosmico. E’ fra gli iniziatori (1992) ed i responsabili scientifici della missione spaziale PLANCK dell'Agenzia Spaziale Europea, dedicata a misure ad alta precisione della radiazione cosmica. Dal 2004 fa parte del Board of Advisors della John Templeton Foundation. Dal 1998 è alla guida dell’Associazione Euresis per la Promozione della Cultura e del Lavoro Scientifico.
MeMarco Bersanelli is full professor of Astronomy and Astrophysics and director of the PhD School in Physics at University of Milano, Italy. His main field of research is observational cosmology, in particular measurements of the cosmic microwave background (CMB), the first light in the universe. After graduating in Milan (1986) he worked at LBNL, University of California. He participated in two scientific expeditions to the Amundsen-Scott South Pole Station. He is one of the leading scientists in the ESA Planck space mission, dedicated to precision measurements of the CMB and millimeter astrophysics, launched in 2009. He is Deputy-PI and Instrument Scientist of Planck-LFI, one of the two instruments onboard the satellite, and a member of the Planck Science Team. He is the Science Director of Euresis. Since 2011, he is advisor in the Italian Delegation at the SPC at ESA. Feed Rss
"Il grande spettacolo del cielo" di MARCO BERSANELLI non è un testo di storia della cosmologia, ma la narrazione di un nesso inscindibile di conoscenza e stupore. MARIO GARGANTINI
La Nasa ha scoperto Kepler 425b, il pianeta gemello della Terra. MARCO BERSANELLI spiega cosa spinge la comunità scientifica alla ricerca e i segreti di questo nuovo corpo celeste
A Roma, per celebrare l'Anno Internazionale della Luce, è stato istituito un convegno scientifico-teologico dal titolo Fiat Lux. Intervista all'astrofisico MARCO BERSANELLI
Intervista a MARCO BERSANELLI: le ricerche congiunte di due gruppi, Planck e BICEP2, danno una risposta alla questione relativa ai primi istanti di vita del nostro universo
PLANCK ha scandagliato il cielo con i suoi due strumenti: quello a bassa frequenza (LFI) e quello ad alta frequenza (HFI). MARCO BERSANELLI rivela quali sono stati i risultati
Rendere personale ciò che si apprende, questo è il compito della scuola. In tempo di iscrizioni, parla MARCO BERSANELLI, astrofisico e presidente della Fondazione Sacro Cuore di Milano
Quello che è risuonato oggi a Parigi durante il Media briefing dell’ESA è il valore fino ad ora più accurato dell’età dell’universo: 13,82 miliardi di anni. MARCO BERSANELLI
Dall'universo al Bosone di Higgs, passando per uomo e creato: studiare l'infinitamente grande e piccolo per riscoprire chi siamo. MARCO BERSANELLI racconta gli incontri scientifici di grido
Lo strumento Hfi di Planck ha completato sabato scorso il suo lavoro. MARCO BERSANELLI ci spiega l’importanza che potrebbero avere i risultati che saranno presto resi noti
Un fisico cinese sta studiando un modello alternativo sull’universo che non prevede il Big Bang. MARCO BERSANELLI spiega gli errori di fondo di tale teoria
Nell'omelia dell'Epifania, Papa Benedetto XVI è tornato a parlare del rapporto tra ragione e fede nella ricerca scientifica. L'astrofisico MARCO BERSANELLI a colloquio con Mario Gargantini spiega cosa significa il messaggio del Pontefice per uno scienziato