Marco Boato, nato a Venezia nel 1944, laureato in Sociologia, è stato docente universitario e giornalista. Ha partecipato ai movimenti studenteschi del 1968 nati a Trento. Proprio nella facoltà di Sociologia nel 1969 fonda, assieme ad Adriano Sofri, Paolo Sorbi, Mauro Rostagno, Guido Viale, Giorgio Pietrostefani il movimento politico comunista Lotta Continua. Cristiano progressista, nel 1973 è tra i promotori del Movimento Cristiani per il Socialismo. Successivamente passa a Democrazia Proletaria, poi al Partito Radicale. È stato eletto alla Camera e al Senato in più legislature. Le sue proposte di legge in materia di lotta al giustizialismo, avanzate in sede di Bicamerale D’Alema, sono note col nome di bozze Boato. Tra di esse l’unica andata effettivamente in Gazzetta Ufficiale è la legge n. 140 del 2003, di attuazione del nuovo articolo 68 della Costituzione. Feed Rss
Maurizio Lupi si dimette, ma il nodo intercettazioni resta. Ne abbiamo parlato con MARCO BOATO, autore di una legge che ha modificato l'articolo 68 della Costituzione
«Di fronte alle degenerazioni violente delle manifestazioni, genitori e docenti hanno una grande responsabilità per evitare quanto accaduto tra ’68 e ‘77». Lo afferma MARCO BOATO