Marco Ricotti, nato a Milano nel 1962, laurea in ingegneria nucleare, PhD in scienza e tecnologia negli impianti nucleari. Professore ordinario di impianti nucleari al Politecnico di Milano, dipartimento di Energia. E' stato presidente del Gruppo Questioni Atomiche del Consiglio Europeo e membro dell'Agenzia per la Sicurezza Nucleare. E' delegato del rettore per la ricerca al Politecnico di Milano. E' membro del Cda della fondazione EnergyLab. Si occupa di progettazione, sicurezza ed economia di reattori innovativi.
Problemi "di performance" nella centrale nucleare cinese di Taishan, ma è mistero sul perché gli Usa abbiano tenuto nascosta per mesi la richiesta di aiuto
Per MARCO RICOTTI nel liquido fuoriuscito si trovavano dei beta emettitori ma non i ben più pericolosi alfa emettitori, e l’Oceano Pacifico non è stato raggiunto dallo sversamento
Nei prossimi anni, afferma MARCO RICOTTI, l'investimento per il miglioramento della sicurezza per ogni reattore nucleare (140 in totale) va da 50 a un massimo di 500 milioni di euro
MARCO RICOTTI commenta la prima bozza del programma, elaborato dal Comitato sulla riqualificazione della spesa, che prevede una spending review allargata a università ed enti locali
Pareri diversi sui bandi per la ricerca universitaria voluti dal ministro Profumo. Secondo MARCO RICOTTI è importante dare vita a progetti di respiro internazionale. Ma la strada è buona
Otto mesi dopo, un nuovo allarme dalla centrale di Fukushima: pericolo di nuova fissione nucleare, con il rischio di una nuova diffusione di radioattività. L'analisi di MARCO RICOTTI
Negli ultimi giorni si susseguono dati e notizie allarmanti sulla situazione della centrale nucleare di Fukushima. MARCO RICOTTI ci aiuta a fare chiarezza
Via libera dal Consiglio dei Ministri per la costruzione di nuove centrali nucleari in Italia. Rischio o opportunità? Ne abbiamo parlato con il professor MARCO RICOTTI, docente di impianti nucleari al Politecnico di Milano
A partire da quanto accaduto nella centrale nucleare di Krsko, Marco Ricotti (docente di Impianti nucleari al Politecnico di Milano), approfondisce il tema della sicurezza delle centrali nucleari attuali e di nuova generazione, già in grado di resistere a sismi e rotture. E di spegnersi da sole