Mario Deaglio è professore ordinario di Economia internazionale nella facoltà di Economia dell’Università di Torino. Le sue ricerche scientifiche riguardano la struttura delle moderne economie occidentali. Si è occupato in particolare di distribuzione del reddito, di economia sommersa, di risparmio e cicli lunghi dell’economia. Si occupa attualmente di problemi legati alla globalizzazione. Ha collaborato a vari quotidiani e periodici, tra cui The Economist, Panorama, Il Secolo XIX. Ha diretto Il Sole 24 Ore dal 1980 al 1983. È editorialista economico de La Stampa.
Mario Deaglio is a Professor of International Economics at the University of Torino. His research is on the structure of modern, western economies. He is especially focused on the distribution of wealth, the black market, savings, and long cycles in the economy. He is currently working on problems related to globalization. He has collaborated with numerous newspapers and journals, among which The Economist, Panorama, and Il Secolo XIX. He directed Il Sole 24 Ore from 1980 to 1983. He is now the economics editorialist for La Stampa. Feed Rss
Industria e banche tedesche perdono i colpi, la guerra ha interrotto i rapporti con la Russia: la recessione della Germania potrebbe aprire a nuovi sviluppi
L’Europa fatica a trovare una politica industriale per rispondere all’Ira degli Stati Uniti e deve anche gestire un difficile equilibrio nei rapporti con la Cina
La stretta monetaria di Fed e Bce non è ancora riuscita ad avere effetti apprezzabili sull'inflazione, che resta a livelli elevati rispetto al target del 2%
Ancora non è stato raggiunto l'accordo sull'innalzamento al tetto del debito pubblico degli Stati Uniti. Conseguenze possibile anche per il resto del mondo
Il fallimento di SVB è dovuto anche alla crisi dell’economia legata alla rete. La Bce ora deve essere più prudente sul rialzo dei tassi di interesse. Italia sempre a rischio speculazione
La situazione economica per l'Italia si fa più complicata. Le poche risorse a disposizione vanno concentrate per controbilanciare i rincari delle bollette
Prosegue il calo dell'euro nei confronti del dollaro a causa anche della convinzione che l'economia europea avrà più difficoltà ad affrontare la crisi energetica
L'inflazione si fa sentire anche in Europa. Le conseguenze potrebbero essere negative per i Paesi ad alto debito e per le possibilità di una robusta ripresa
Probabilmente nei prossimi mesi i prezzi al consumo subiranno un incremento. Come i rendimenti dei titoli di stato. La politica dovrà fare attenzione a spread e Bce
La Bce apre a un cambiamento del target inflazionistico. Per la ripresa è però importante quello che i Governi possono fare per stimolare gli investimenti
Arrivano segnali positivi dall'economia tedesca, ma è ancora presto per capire se l'Italia potrà evitare un crollo del Pil come quello delle previsioni