Massimo Campanini (1954-2020, orientalista, è stato uno dei maggiori storici del Vicino oriente arabo contemporaneo e storico della filosofia islamica. È stato docente di civiltà islamica nella facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e docente di storia contemporanea dei Paesi arabi nella facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Ha insegnato storia dei Paesi islamici nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.
Le foto sui media dei bambini yemeniti ridotti a scheletri hanno riportato al centro della ribalta internazionale una guerra dimenticata. MASSIMO CAMPANINI spiega cosa accade nel paese
Per MASSIMO CAMPANINI, anche calcolando che l’Isis abbia 100mila combattenti, le maggiori potenze sarebbero in grado di eliminarlo quando vogliono. Ma manca il motivo per farlo
Cosa sta succedendo realmente tra Arabia Saudita e Iran? Che conseguenze potrà avere la crisi in atto tra sciiti e sunniti dei due Paesi? Il commento di MASSIMO CAMPANINI
Il Professor Campanini al Sussidiario commenta eventuali tracce per la prima prova scritta della maturità nell'ambito socio-politico sulla situazione mediorientale e del mondo arabo
Per MASSIMO CAMPANINI, tutti i Paesi occidentali, inclusa l’Italia, dovrebbero riconoscere la Palestina per bilanciare la deriva di Netanyahu che va verso uno Stato etnico e razziale
Da tempo ormai l'Arabia Saudita non è più il principale referente americano nel mondo arabo. MASSIMO CAMPANINI spiega perché Obama si sta avvicinando a Teheran
Per MASSIMO CAMPANINI, nella bozza dell’Assemblea costituente non c’è nessun sostanziale passo in avanti sul piano della laicità e le istituzioni politiche sono ancora troppo centraliste
Tra le tensioni del "venerdì dei martiri", la stampa governativa egiziana pubblicato gli emendamenti alla Costituzione del comitato di revisione. Ne parliamo con MASSIMO CAMPANINI