INTERVISTATI / Paola Mastrocola

Paola Mastrocola è nata nel 1956 a Torino dove tuttora risiede. Insegna in un liceo scientifico. Dopo la Laurea ha insegnato Letteratura Italiana all’Università di Uppsala, in Svezia. Fino al 1992 ha scritto commedie per ragazzi per la Compagnia del Teatro dell’Angolo; ha inoltre pubblicato due raccolte di poesie, La fucina di quale Dio, Genesi 1991, e Stupefatti, Caramanica 1999, nonché saggi sulla letteratura italiana del Trecento e del Cinquecento. Il suo esordio narrativo è avvenuto con La gallina volante, col quale ha vinto il Premio Italo Calvino per l’inedito 1999, il Premio Selezione Campiello 2000 e il Premio Rapallo Carige per la Donna Scrittrice 2001. Con Palline di pane è stata finalista al Premio Strega 2001. Nel 2004 ha ottenuto il premio Campiello con il libro Una barca nel bosco.

TUTTI GLI ARTICOLI

SCUOLA/ Mastrocola: la vera autonomia? Scommettere sulla libertà degli insegnanti

Si riapre il dibattito sulla rivalutazione della professione docente, dopo l’editoriale di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera, con la proposta di rivedere i sistemi di reclutamento. PAOLA MASTROCOLA, insegnante e scrittrice, richiama l’attenzione sul vero “cuore” di questa professione: la libertà della persona che si mette in gioco insegnando. Leggi l’approfondimento di FABRIZIO FOSCHI (Presidente Diesse), di commento all’editoriale di Giavazzi e l'intervento di GIOVANNI COMINELLI

GLI ARCHIVI DELL'INTERVISTATO