Paolo Del Debbio, nato a Lucca nel 1958, ha studiato filosofia. Da sempre interessato ai media, è docente di Etica ed Economia ed etica della pubblicità all’Università Iulm di Milano. In passato ha ricoperto numerosi ruoli in ambito pubblico: segretario esecutivo dell’Institut International Jacques Maritain; assistente di Fedele Confalonieri in Fininvest Comunicazioni; direttore dell’Ufficio studi nazionale del partito Forza Italia; membro del Cda della Fondazione Rosselli e fondatore dell’Istituto di economia dei media. È tuttora membro del Comitato di redazione di Ideazione ed editorialista de Il Giornale e di TgCom.it.
"È dotato di grande energia, in più sulla scena internazionale non viene preso a calci nel sedere. Vediamo, lasciamogli fare". PAOLO DEL DEBBIO promuove Matteo Renzi
Dunque, rinasce Forza Italia. La macchina è partita, Silvio Berlusconi ha tagliato il nastro. PAOLO DEL DEBBIO, artefice, tra gli altri, del "miracolo del '94", parla della nuova sfida
Secondo PAOLO DEL DEBBIO, non è escluso che Berlusconi decida di farsi un nuovo partito. Per capire le sue reali intenzioni, sarà necessario attendere il prossimo ufficio di presidenza
Pdl allo sbando. Secondo PAOLO DEL DEBBIO il ritorno a Forza Italia è un’ipotesi reale: Berlusconi ci sta pensando, perché il Pdl “è il nulla”. Però le primarie “non sono inutili”, dice
Secondo PAOLO DEL DEBBIO senza un programma fortemente liberale il centrodestra non ha futuro. E senza un leader adeguato, che al momento non si vede da nessuna parte
Dopo aver annunciato le dimissioni da commissario straordinario, Pisapia annuncia che senza un forte intervento del governo, Expo 2015 potrebbe saltare. Ne parliamo con PAOLO DEL DEBBIO
Sembra passato un secolo da quando in Italia regnava l’"asse del Nord". Cosa accadrà al centrodestra dopo la caduta di Bossi (e di Berlusconi?). L'intervista a PAOLO DEL DEBBIO
Per PAOLO DEL DEBBIO, “le modifiche di Pisapia al Pgt sono segnate da un centralismo il cui effetto sarà convincere gli investitori ad abbandonare Milano e a trasferirsi in altre città”
Mentre la Lega, spiega PAOLO DEL DEBBIO, ha dimostrato che, nonostante tutto, potrà sopravvivere a Bossi, il Pdl ha, di fronte a sé, un lavoro molto più lungo e faticoso per rinnovarsi
L’ex premier, secondo PAOLO DEL DEBBIO, sonda il terreno, cerca di capire quali passi compiere per far rimontare il Pdl, in attesa che la legislatura giunga al suo termine naturale
Per PAOLO DEL DEBBIO, “le parole di Pisapia dimostrano che pensa di essere il ‘novello Principe’ di Gramsci, cioè come quell’avanguardia che ha il diritto di sostituirsi alla maggioranza”
Milano è una città viva culturalmente grazie all’impegno di persone e associazioni. Lo afferma PAOLO DEL DEBBIO, secondo cui la politica tende a «sedersi sopra» quanto realizzano i privati
Parole pesanti quelle che Eugenio Scalfari ha rivolto all'amministrazione di Milano, nonché al governatore della Regione Lombardia e a Compagnia delle Opere. Il fondatore di Repubblica stigmatizza il movimento di CL e CdO incolpandoli di aver ordito trame di potere e aver creato un'organizzazione più potente di quella mafiosa nel controllo della gestione regionale e cittadina
La candidatura è stata portata avanti in modo positivo, ma ci sono molti fattori geopolitica non controllabili. In caso di vittoria è importante riqualificare la periferia di Milano; in caso di sconfitta, non si perda comunque il treno della globalizzazione