Paolo Liguori, è nato a Roma il 6 giugno 1949. Studente universitario alla facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma, è uno degli animatori del gruppo extraparlamentare degli "Uccelli", colorati disturbatori (a suon di fischi) di assemblee studentesche e convegni di intellettuali. Entra poi nel gruppo di Lotta Continua, di cui è uno degli esponenti più radicali. Dal 1978 al 1980 lavora come giornalista al quotidiano “Lotta continua” e diventa giornalista professionista. In seguito lavora a “Brescia oggi” e “Il Giornale di Sicilia”. Nel 1985 viene assunto dalla redazione romana de "Il Giornale". Dal 1989 al 1992 è direttore della rivista Il Sabato. Nel 1992 è nominato direttore del quotidiano "Il Giorno" fino alla fine del 1993 quando assume la direzione del Telegiornale Studio Aperto. Conduce poi Fatti e Misfatti, programma di approfondimento sull'attualità politica. Dal 2001 dirige la testata Video News; nella stagione 2002/2003 conduce Senza rete, programma di sport in onda su Rete 4 e dal 2003 ad oggi è direttore di TGcom. È direttore del laboratorio della scuola di giornalismo del Master Campus Multimedia, consorzio creato dall'Università Iulm e Mediaset. Insegna anche Editoria Multimediale presso la Università Lumsa di Roma. Dal lunedì al venerdì tiene una rubrica di commento sulla radio R101 chiamata Graffi quotidiani
TUTTI GLI ARTICOLI
Svolta clamorosa: la Cina sarebbe pronta ad ammettere che il Covid è fuggito "accidentalmente" dai laboratori di Wuhan. Accordo con gli Usa in vista?
La Cina, dopo a nascosto il Covid, adesso sta usando i suoi vaccini come arma politica ed economica. Ma Biden dirà no
Controverso uomo politico, protagonista indiscusso della prima Repubblica, Giulio Andreotti si è spento questa mattina nella sua abitazione romana. Lo ricordiamo con PAOLO LIGUORI
PAOLO LIGUORI parla in esclusiva della tensione rinata a Roma tra Zeman e De Rossi, schierandosi con il tecnico boemo che non guarda agli stipendi ma sceglie i giocatori in base al campo.
PAOLO LIGUORI commenta la vittoria in rimonta della Roma sul campo del Genoa, la prima dal 2007, e spiega quali sono i motivi per cui Zeman piace così tanto ai tifosi giallorossi.
In esclusiva a Ilsussidiario.net, Paolo Liguori, direttore editoriale di New Media di Mediaset, tifosissimo della Roma, ha parlato della vittoria contro l'Olimpico e delle scelte di Zeman.
Paolo Liguori, stimato collega di fede romanista, analizza le mosse di calciomercato della Roma valutando i possibili ritocchi e commentando la cessione di Bojan
Paolo Liguori, tifosissimo della Roma, commenta in esclusiva le prime parole di Zdenek Zeman come allenatore della Roma, soffermandosi sulle differenze con Luis Enrique e sulle aspettative.
Adriano Sofri, condannato quale mandante dell'uccisione del commissario Calabresi, è stato scarcerato. Secondo PAOLO LIGUORI, non è mai stata provata la sua colpevolezza
Con le squadre di Champions impegnate al Sabato, il piatto forte della domenica calcistica è la sfida dell'Olimpico tra Roma e Lecce. Paolo Liguori fa il punto della situazione in casa Roma.
PAOLO LIGUORI, direttore di Tgcom, parla della giornata di campionato che si apre oggi. Con alcuni duri giudizi sulla Vecchia Signora
La diretta Rai di Bruno Vespa alla consegna delle prime case alle vittime del terremoto ha scatenato una violenta polemica politica. Una tensione che evidenzia alcuni nervi scoperti del dibattito nel nostro Paese. PAOLO LIGUORI, direttore di TgCom, risponde ad alcune domande sulla vicenda