Paolo Tortora è professore ordinario del settore scientifico disciplinare BIO/10 – Biochimica presso l’università di Milano Bicocca, dove è Coordinatore del Dottorato in Biologia. È referee per alcune riviste scientifiche internazionali e collabora con l’Istituto Iinserm U710 di Montpellier (Francia). Le sue aree tematiche di ricerca sono: studi strutturali su proteine contenenti ripetizioni di glutammine responsabili di malattie neurodegenerative; studi sui meccanismi che governano la stabilità, il turnover e il processamento di mRNA batterici; studi sui fattori strutturali responsabili della termostabilità su proteine modello archibatteriche
Paolo Tortora is a professor of Biochemistry at the University of Milan Bicocca, where he is also the Coordinator of the Doctorate in Biology. He is a referee for several international scientific journals and works with the Institute Iinserm U710 in Montpellier (France). His areas of research are: structural studies of proteins containing glutamine repeats responsible for neurodegenerative diseases, studies on the mechanisms governing the stability, turnover and processing of mRNA bacteria, and studies on the structural factors responsible for the thermo-stability of archaebacteria model proteins.
TUTTI GLI ARTICOLI
È rientrato l'allarme per l'eccessiva concentrazione del batterio escherichia coli nelle acque del litorale della Romagna, da Cervia a Cattolica
I ricercatori del Medical Research Council di Cambridge hanno annunciato la sintesi di un nuovo tipo di molecola di acido nucleico diversa dal Dna, chiamata Xna. Il commento di PAOLO TORTORA
Dopo la scoperta di un batterio nel cui Dna il fosforo era sostituito dall’arsenico si è scatenata una gara alla ricerca delle possibili implicazioni. Il punto con PAOLO TORTORA
Il logo do Google di oggi 16 settembre ricorda il premio Nobel per la medicina, l'ungherese Albert Szent-Györgyi de Nagyrápolt. Il professor PAOLO TORTORA spiega la sua importanza
Con il recente ritrovamento dell’Australopithecus sediba siamo di fronte alla scoperta del tanto atteso anello mancante? Paolo Tortora esprime i suoi dubbi in proposito.
Venkatraman Ramakrishnan, Thomas Steitz e Ada Yonath sono i nuovi premi Nobel per la chmica. PAOLO TORTORA, spiega a ilsussidiario.net chi sono e cosa c'è da aspettarsi dai loro studi sui ribosomi