Rocco Corigliano è professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Bologna, dove è anche presidente del Corso di laurea magistrale in Finanza, intermediari e mercati. Accademico ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, ha insegnato anche nelle Università Bocconi e di Siena. È membro di Consigli di amministrazione di banche e società finanziarie nonché presidente di Bipiemme Vita. È presidente della Fondazione Comunitaria Ticino Olona. È autore di numerosi libri ed articoli sull’intermediazione finanziaria e sull’economia delle aziende di credito; gli interessi di ricerca più recenti sono rivolti al contributo che la finanza può concretamente fornire per lo sviluppo delle imprese Feed Rss
Nelle Considerazioni finali, il Governatore alza il profilo della Banca d'Italia e sollecita un'adozione più flessibile della vigilanza europea. Intervista a ROCCO CORIGLIANO
Per ROCCO CORIGLIANO, il fatto che non si difenda più una svalutazione del franco aumenta le nostre opportunità di esportazione e riduce la competitività dei prodotti elvetici
Per ROCCO CORIGLIANO, i Btp Italia, oltre ad offrire rendimenti vantaggiosi, dispongono di una serie di caratteristiche che li rendono più appetibili degli strumenti tradizionali
Secondo ROCCO CORIGLIANO, l'unico effetto di un imposta sui titoli di Stato sarebbe rappresentato dalla necessità di doverne aumentare i tassi di rendimento, rendendoli più onerosi
Negli ultimi 4 mesi del 2012 le banche si sono dimostrate più propense a erogare credito alle imprese, raggiungendo i livelli dei primi 3 mesi del 2011. Il commento di ROCCO CORIGLIANO
ROCCO CORIGLIANO spiega perché il maggior numero di attività di gestione di titoli obbligazionari sia giustificato dalla necessità di far fronte all’insolvenza delle imprese
L’imminente introduzione dell’imposta sulle transazioni finanziarie, afferma ROCCO CORIGLIANO, è volta a sancire come l’origine della crisi sia da imputare alla speculazione
Tra i grandi istituti esaminati, Mps è l’unico italiano a non aver superato la prova. ROCCO CORIGLIANO, illustrando la ratio di tali verifiche, spiega perché non bisogna preoccuparsi
ROCCO CORIGLIANO spiega perché la decisione di Moody’s di rivedere al ribasso le previsioni sul rating dell’Unione Europa è un’operazione inedita e incomprensibile
ROCCO CORIGLIANO spiega quali sono gli interventi da attuare, accanto all’indagine dell’Esma, per impedire alle agenzie di rating di condizionare eccessivamente i mercati
Per ROCCO CORIGLIANO, la Germania teme che una volta approvate misure anti-spread, i Paesi meno virtuosi non si sentiranno più obbligati a tenere i conti in ordine
Secondo ROCCO CORIGLIANO, gli effetti devastanti che il giudizio negativo di Moody’s produrrà sul sistema creditizio italiano si sarebbero potuti evitare grazie a una soluzione europea
Il Btp Italia, il nuovo titolo di Stato iitaliano, è arrivato ieri al quarto e ultimo giorno di sottoscrizione, e si è rivelato un successo. Ne parliamo con ROCCO CORIGLIANO
Il sottosegretario Gianfranco Polillo ha annunciato di voler eliminare la gratuità dei conti correnti per i pensionati che guadagnano fino a 1500 euro. Il commento di ROCCO CORIGLIANO
ROCCO CORIGLIANO commenta in questa intervista i nuovi titoli di Stato italiani, denominati Btp Italia, la cui prima sottoscrizione è prevista dal 19 al 22 marzo. Ecco i principali vantaggi
Secondo ROCCO CORIGLIANO l’abbassamento dei rendimenti di Bot e Btp rappresenta un segnale positivo, frutto della percezione sempre più positiva del governo da parte dei mercati.
Secondo ROCCO CORIGLIANO, la possibilità che il fondo sovrano arabo diventi il primo socio dell’istituto di credito potrebbe consentire di tagliare i tassi di interesse dei soldi presati
Le Autorità di controllo devono garantire la solidità del sistema verificando la presenza di un’adeguata patrimonializzazione e di una sufficiente informazione sui rischi assunti da ciascuna banca. Nell’ultimo periodo si stanno diffondendo trasparenza e rigore, con nuovi sistemi di controllo