INTERVISTATI / Sergio Chiamparino

Sergio Chiamparino è nato a Moncalieri (Torino) nel 1948. Laureato in Scienze politiche nell'Università di Torino, ha lavorato come ricercatore universitario fino al 1975. Nello stesso anno ha iniziato la sua carriera politica, come capogruppo del Pci al Comune di Moncalieri. È stato quindi, dal 1982 al 1986, responsabile del dipartimento economico del Pci torinese e consulente economico della delegazione Pci al Parlamento europeo (1986-1988). Dal 1989 al 1991 è stato segretario regionale della Cgil. Dopo la svolta di Occhetto ha aderito al Pds, di cui è stato segretario provinciale dal 1991 al 1995 e, nel 1993, consigliere comunale a Torino. Eletto deputato nel 1996, nel 2001, in seguito all'improvvisa morte del candidato a sindaco di Torino Domenico Carpanini, ha accettato di sostituirlo alla guida del centro-sinistra, vincendo le elezioni. È stato confermato sindaco nel 2006, fino al 2011, vincendo al primo turno.

TUTTI GLI ARTICOLI

FEDERALISMO/ Chiamparino: bene la proposta Pdl. Non escludo alleanze Pd-Lega

Prosegue il focus de ilsussidiario.net sulla “bozza Calderoli” consegnata ieri alla Commissione bicamerale per gli Affari regionali. Il sindaco di Torino e ministro “ombra” per le riforme SERGIO CHIAMPARINO dà una valutazione positiva del progetto di riforma del Governo, lasciando intravedere possibili alleanze con il Carroccio, mentre LUCA ANTONINI, Professore di Diritto Costituzionale all’Università di Padova, analizza i punti salienti del testo del disegno di legge del Governo. All’interno gli interventi di Tosi, Santuari, Alfieri, Caparini, Bastico e Vittadini

GLI ARCHIVI DELL'INTERVISTATO