Shlemon Warduni è nato a Batnaya nel 1943. E’ stato alunno del Seminario Patriarcale e in seguito del Pontificio Collegio Urbano de Propaganda Fide a Roma. Ordinato sacerdote nel 1968, consegue il dottorato in Pedagogia e si diploma in Mariologia e Scienze sociali.
Dal 1978 al 1998 è Rettore del Seminario Patriarcale. Nel 2001 è Parroco della Chiesa N.S. del S. Cuore a Baghdad e Vicario Generale per gli Affari Pastorali. E’ membro del clero dell'Eparchia Patriarcale di Baghdad. Nello stesso anno il Papa Giovanni Paolo II dà l’assenso all'elezione canonicamente fatta dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa Caldea, riunito a Baghdad, ad Ausiliare del Patriarca Caldeo, con assegnazione della sede titolare vescovile di Anbar dei Caldei. Viene poi nominato Vescovo ausiliare di Baghdad
TUTTI GLI ARTICOLI
"In Iraq c’è molto fanatismo, che nasconde in realtà interessi materiali. Ma anche in questa situazione noi cristiani vogliamo mostrare l’amore per tutti". Parla SHLEMON WARDUNI
Bambini che muoiono di sete, donne vendute sul mercato, madri costrette a partorire nei giardini pubblici e il divieto di pregare. E’ la situazione in Iraq descritta da SHLEMON WARDUNI
In migliaia i cristiani di Mosul in Iraq sono stati obbligati a lasciare le loro case dove vivevano da duemila anni. Parla SHLEMON WARDUNI, vescovo di Babilonia dei Caldei
Un appello al Papa e al mondo intero in cui si chiede di fare il possibile per interrompere la strage senza fine dei cristiani in Iraq. E' quello che rivolge mons. SHLEMON WARDUNI
Il vescovo ausiliario caldeo di Baghdad Shlemon Warduni spiega le cause che hanno portato i vescovi iracheni a lanciare un appello per denunciare la tragica situazione in cui vivono i cristiani in Medio Oriente
In un’intervista esclusiva a ilsussidiario.net Mons. Warduni (Vescovo ausiliare di Baghdad) racconta la difficile situazione della popolazione cristiana irachena, anche alla luce dei recenti sanguinosi fatti di cronaca