Ugo Arrigo insegna Economia Politica e Finanza Pubblica presso la Scuola di Economia e Statistica dell’Università di Milano Bicocca. I principali interessi di ricerca riguardano l’economia delle amministrazioni pubbliche e delle public utilities, la finanza pubblica e le scelte collettive. È tra i promotori del Cesisp, Centro di ricerca in Economia e regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico. In numerose occasioni ha collaborato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero del Tesoro, in qualità di esperto o come membro di commissioni, su temi di finanza pubblica (con particolare riferimento alle relazioni finanziarie tra le imprese a partecipazione pubblica e lo Stato) e di economia delle public utilities (processi di riforma giuridico-istituzionale, risanamento gestionale, regolazione delle grandi imprese pubbliche). Negli anni ’90 ha seguito in particolare i processi di riforma di Poste Italiane, Ferrovie dello Stato ed Enav mentre più recentemente ha seguito da studioso il caso Alitalia e il settore del trasporto aereo.
Reddito di cittadinanza e flat tax sono provvedimenti che andranno di pari passo. Lo ha detto Giovanni Tria in un'intervista Bloomberg. Il commento di UGO ARRIGO
Def, clausole di salvaguardia, taglio del debito pubblico, rilancio degli investimenti: sono tanti, e stretti, i nodi da sciogliere. "E con l'Europa nessun braccio di ferro", dice UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, il rinvio della decisione Ue alla prossima primavera è un sostanziale disaccordo sul piano economico, che viene congelato per la necessità di non disturbare le riforme
Per UGO ARRIGO, con l’abolizione della Tasi sulla prima casa verrà meno quel margine decisionale dei Comuni per fare politiche autonome, mentre i tagli colpiranno anche la sanità
Per UGO ARRIGO, i veri problemi dell’Italia sono la burocrazia, gli ostacoli per chi vuole avviare le attività d’impresa e l’incertezza interpretativa delle norme a partire da quelle fiscale
Per UGO ARRIGO, sia il taglio delle tasse annunciato da Renzi, sia la flat tax al 15% proposta dalla Lega nord sono irrealizzabili. L’unica opzione possibile è un’aliquota unica al 35%
Per UGO ARRIGO, le riforme adottate da Renzi non sono sufficienti a impedire che l’Italia finisca sul banco degli imputati come la Grecia, perché finora non si sono tradotte in crescita
Ieri sono usciti nuovi dati economici sull'Italia. Per UGO ARRIGO non c'è sufficiente crescita per sostenere il debito pubblico ed evitare un destino come quello della Grecia
Per UGO ARRIGO bisogna chiedere alla Grecia di garantire un avanzo primario da utilizzare per pagare gli interessi, liberandola però dalla restituzione dei debiti pregressi
Per UGO ARRIGO, gli investimenti al +1,5% indicano che secondo le imprese i consumi torneranno a crescere, anche se la ventata positiva rimane fragile e instabile
Per UGO ARRIGO, il governo avrebbe dovuto in primo luogo riscrivere il blocco dell’indicizzazione delle pensioni al di sopra dei 1.450 euro, rimodulandolo in modo da renderlo costituzionale
Per UGO ARRIGO, lo Stato deve quindi cercare di fermare la falla aperta dalla sentenza della Corte costituzionale sulla deindicizzazione delle pensioni, o l’intera diga potrebbe crollare
Con la definizione del Def, il Governo ha deciso di accelerare sulla spending review. Obiettivo trovare 10 miliardi ed evitare l’aumento dell’Iva. Il commento di UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, la vera leva per cambiare le cose è produrre i servizi pubblici a costi inferiori, oppure offrire servizi di qualità e numero più elevato per lo stesso prezzo
Per UGO ARRIGO, l’euro debole trainerà le imprese che esportano, mentre per quelle che producono per il mercato italiano il 2015 continuerà a essere un anno di vacche magre
Per UGO ARRIGO, se vogliamo ridisegnare un sistema occorre partire dalle regole fondamentali. Lo Stato non può prelevare con le tasse senza tenere conto della capacità dei contribuenti
Per UGO ARRIGO, dietro al rispetto formale del 3% c’è il fatto che il nostro settore pubblico continua a costare in modo spropositato pur essendo sostanzialmente improduttivo
Per UGO ARRIGO, anziché usare i dividendi per fare cassa, il governo dovrebbe vendere le imprese virtuose che non sono strategiche e tagliare i fondi a quelle che producono sprechi
Per UGO ARRIGO, tanto l’austerità quanto un incremento della spesa pubblica sono inadeguate a fare ripartire l’economia. La vera chiave è rendere efficiente la pubblica amministrazione
Per UGO ARRIGO, la politica dovrebbe fornire l’indirizzo, per esempio decidere se un territorio ha bisogno di un ospedale in più, e non invece fornire l’amministrazione diretta dei servizi
Per UGO ARRIGO, l’Ue non comprende che l’equilibrio fiscale degli Stati non è indipendente dal quadro macroeconomico, e quando quest’ultimo è deteriorato anche il gettito ne risente
Per UGO ARRIGO, alla fine si ritorna sempre alle classiche manovre di finanza pubblica d’emergenza senza alcun legame organico con quello che Einaudi chiamava il conoscere per deliberare
Per UGO ARRIGO, 2 miliardi di taglio del cuneo fiscale sono solo una goccia nel gran mare delle tasse sul lavoro. Meglio usarli per detassare gli investimenti delle imprese manifatturiere
La Legge di stabilità conterrà una clausola “tagliola” che prevede un aumento delle aliquote Iva e delle altre imposte indirette se il deficit dovesse aumentare. Il commento di UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, prima ancora di tagliare l’Irap, occorre ridurre le aliquote contributive Inps sul lavoro e spalmare la tredicesima sui dodici i mesi dell’anno
Per UGO ARRIGO, le nuove statistiche non devono farci dimenticare le enormi risorse che vanno perse nel passaggio tra la raccolta di tasse e l’offerta di servizi pubblici
Protesta dei governatori contro i tagli da 20 miliardi di euro alla sanità. In prima fila Sergio Chiamparino, amco di Renzi, che ora ha bisogno di 20 miliardi. UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, il governo non ha ancora le idee chiare su quali voci di spesa tagliare. Il dossier di Cottarelli è l’elenco dei tagli possibili, occorrerà poi scegliere che cosa si fa
Per UGO ARRIGO, esiste una sola soluzione per non imporre nuove tasse o violare le norme europee, e consiste nel ridurre progressivamente le dimensioni della pubblica amministrazione
L’accordo tra Etihad e Alitalia è stato siglato e dovrà essere approvato dall’Antitrust europea entro fine anno. UGO ARRIGO ci spiega come cambierà la compagnia italiana
Oggi l’Istat comunicherà il dato relativo al Pil del secondo trimestre. Per UGO ARRIGO occorrono delle riforme imponenti per cercare di creare opportunità di ripresa per il Paese
Il governo Renzi ha incassato la fiducia sul ddl Delrio di abolizione delle provincie. Ma il premier non pensi di aver sciolto le incognite che pesano sull'operazione, dice UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, Etihad va affiancato da un azionista europeo forte come Air France, che dovrebbe contare un po’ di più degli arabi per non cadere nel rischio di un’infrazione Ue
Con un debito pubblico da record e S&P che mantiene l'outlook negativo sul nostro rating, pur confermandolo, il Tesoro continua a vedere vicina la ripresa. Il commento di UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, una crescita sia pur minima dei consumi è fisiologica ma una riforma dell’intervento pubblico e della tassazione potrebbero rendere questa ripresa molto più solida
Per UGO ARRIGO, anziché assegnare un reddito a tutti i cittadini è meglio restituire ai più poveri le tasse che pagano attraverso l’Iva sui consumi necessari alla sopravvivenza
Secondo UGO ARRIGO, difficilmente l'ampliamento della "no tax area" potrà contribuire in modo signficativo alla ripresa. Sarebbe meglio evitare l'aumento dell'Iva
Per UGO ARRIGO, l’aut aut di Air France è una posizione chiarificatrice, che costringe i vertici di Alitalia a lasciare il controllo in mano ai francesi o a salvarsi con le proprie forze
Per UGO ARRIGO, ha ragione la Corte dei Conti quando afferma che la nostra tassazione non segue criteri di equità. L’unico criterio è quello di spremere i contribuenti il più possibile
La situazione societaria attuale di Alitalia, con una partecipazione non forte di Air France, è la situazione peggiore - spiega UGO ARRIGO - per il trasporto aereo italiano
Secondo UGO ARRIGO, non si capisce perché Poste Italiane, azienda che non si è mai occupata del trasporto aereo, dovrebbe iniziare a farlo adesso e con successo
Per UGO ARRIGO, non si vede perché le imprese dovrebbero assumere di più se non stanno compiendo investimenti, i consumi languono e non c’è domanda. Far ripartire i consumi è prioritario
Air France, questa volta, potrebbe essere realmente in procinto di acquistare la maggioranza di Alitalia. UGO ARRIGO ci spiega perché l’operazione sarebbe conveniente per tutti
Se il debito pubblico a luglio si è lievemente ridotto, spiega UGO ARRIGO, è perché il Tesoro ha ritenuto che non vi fossero condizioni mercato favorevoli per l’emissione di nuovi titoli
Secondo UGO ARRIGO, il progetto di Brunetta ha delle componenti interessanti e fattibili. Tuttavia, per non fare danni, sarà opportuno assumere determinate accortezze
Per UGO ARRIGO l’idea del governo di avvalersi dell’Isee per stabilire chi debba pagare l’Imu acuirebbe le diseguaglianze tra famiglie di lavoratori dipendenti e autonomi
In questi giorni che precedono un importante Consiglio europeo si torna a parlare di tasse e resta da sciogliere il nodo dell’aumento dell’Iva. Abbiamo fatto il punto con UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, l’Italia è costretta a persistere nell’errore di aumentare le tasse per non fare emergere agli occhi di tutti quanto sia stata assurda l’austerity voluta dalla Merkel
Il consiglio dei ministri ha licenziato il ddl sul taglio dei fondi pubblici ai partiti. Una "rivoluzione" nel meccanismo di vita della politica. Ma lo è davvero? Ne parla UGO ARRIGO
Di fronte a una crisi che mette sempre più in difficoltà le famiglie, è indispensabile tagliare le tasse. UGO ARRIGO spiega come il governo, a corto di risorse, può farlo
Dopo il Cdm di ieri, Letta dovrà dimostrare di avere il coraggio necessario per mettere in campo le misure utili a far ripartire l'economia. Come quelle che ci spiega UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, l’eccesso di pressione previdenziale sul costo del lavoro serve a pagare pensioni medio-alte che non sono giustificate dai contributi versati dagli attuali beneficiari
Secondo UGO ARRIGO, benché alleggerire il carico fiscale sulle famiglie sia un’ipotesi positiva, è più urgente abbattere i costi contributivi delle imprese per rilanciare l’economia
Il rapporto deficit/Pil rientrerà nei parametri previsti solo in linea del tutto teorica. La spinta recessiva del governo Monti, spiega UGO ARRIGO, ha infatti ridotto la base imponibile
Vola la pressione fiscale che nel quarto trimestre del 2012 arriva a toccare quota 52%, mentre a diminuire è il rapporto tra deficit/Pil, attestatosi al 2,9%. Il commento di UGO ARRIGO
I dati Ocse allontanano la ripresa dell'Italia. Ora si parla del 2014, ma la ripresa non è solo un fatto automatico e macroeconomico. E' figlia di politiche e riforme. Ne parla UGO ARRIGO
Quanto sta avvenendo a Cipro, spiega UGO ARRIGO, mostra il vero volto e l’incapacità dell’Europa di affrontare la situazione di crisi che stiamo attraversando
UGO ARRIGO spiega perché gli 8 punti programmatici presentati dal segretario Bersani e approvati dalla direzione del partito non colgono nel segno rispetto ai veri problemi del Paese
Per UGO ARRIGO, per guidare il nuovo governo ci vuole un tecnico d’area che attui le riforme più di buon senso contenute nell’agenda Grillo a partire dalla riduzione dei costi della politica
Considerando anche il livello dell’economia sommersa, la spesa pubblica supera il 60% del Pil. Come pensano di tagliarla i candidati alle elezioni? L’analisi di UGO ARRIGO
Dall’abolizione dell’Imu alla restituzione della tassa sulla prima casa del 2012, fino all’attuazione del condono tombale. Con UGO ARRIGO commentiamo le promesse di Berlusconi
Ieri è stato il turno di Mario Monti, ma da tempo ormai, con l'avvio della campagna elettorale, gli scheriamenti hanno presentato le loro ricette sul fisco. Il commento di UGO ARRIGO
La super-aliquota di Hollande per i redditi più ricchi è stata bocciata dalla Corte costituzionale francese, in quanto non teneva conto dei carichi familiari. Il commento di UGO ARRIGO
Per UGO ARRIGO, la tassa sugli immobili all’estero porterà gli italiani a intestarli a società con sede nei paradisi fiscali, mentre la Tobin Tax incrementerà le transazioni oltreconfine
Nel programma economico di Mario Monti per i prossimi cinque anni ci sarebbero la riduzione del cuneo fiscale e l’introduzione della tassazione patrimoniale. Il commento di UGO ARRIGO
Il 31 dicembre l'erario del ministero del Tesoro analizzerà tutte le giacenze per applicare la nuova imposta di bollo sugli investimenti. Era proprio necessario? Ne parliamo con UGO ARRIGO
Secondo UGO ARRIGO, l’acquisizione della compagnia aerea da parte della Cassa depositi e prestiti rappresenterebbe un salvataggio statale mascherato, dannoso per i contribuenti
Per preservare le poche poltrone che ancora gli restano, il Pdl ha fatto in modo di impedire la trasformazione del decreto sul taglio delle Province in legge. Il commento di UGO ARRIGO
Risparmio, rinuncio e rinvio. Il rapporto annuale del Censis indica in questo modo le tre "r" dei consumi familiari alla base del crollo delle spese. Ne parliamo con il professor UGO ARRIGO