• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » 18 anni di Affido condiviso/ L’evento a Milano sulle opportunità e le sfide della Legge 54

  • Cronaca
  • Giustizia
  • Milano

18 anni di Affido condiviso/ L’evento a Milano sulle opportunità e le sfide della Legge 54

Lorenzo Drigo
Pubblicato 13 Settembre 2024 - Aggiornato alle ore 16:46
Ernesto Emanuele

Ernesto Emanuele, presidente dell'associazione Papà Separati APS (Foto: comunicato)

Sabato 14 settembre 2024, alle ore 10.30, l’associazione Papà Separati (APS) presenta l'evento per i 18 anni della legge 54 sull'Affido condiviso

Sono passati 18 anni dall’entrata in vigore della legge 54 del 2006 sull’affido condiviso, una norma che avrebbe dovuto rivoluzionare il concetto di genitorialità in fase di separazione. Purtroppo, ad oggi, nonostante i suoi principi, la bigenitorialità rimane spesso un’opzione facoltativa per i giudici e non una garanzia per i figli, con grande disparità di applicazioni tra i vari tribunali. La legge, che si basa sul presupposto che ogni decisione separativa debba essere orientata all’esclusivo interesse dei figli, spesso non riesce a tutelare adeguatamente il loro diritto a essere amati e curati equamente da entrambi i genitori.


Antonio distrugge Valentina e insulta il single Francesco a Temptation Island 2025/ "Vergognati, fai schifo"


“La legge sull’affido condiviso è nata con l’intento di proteggere i diritti dei bambini e di garantire che nessun genitore venga escluso dalla vita dei propri figli. Purtroppo, troppo spesso vediamo che questo principio viene disatteso nei tribunali,” afferma Ernesto Emanuele, presidente dell’associazione Papà Separati APS, che da decenni si batte per i diritti dei genitori separati e per una corretta applicazione della legge 54.


Congedo parentale, lo prende solo l'8% dei papà/ Cassazione: "Assegno figli ridotto se padre guadagna meno"


Per affrontare queste problematiche, l’associazione Papà Separati APS, insieme alle associazioni Famiglie Separate Cristiane, Mamme Separate-Donne nella Separazione e il network Colibrì, organizza un evento dedicato a discutere i limiti dell’attuazione della legge 54 e a proporre nuove soluzioni.

L’incontro si terrà sabato 14 settembre 2024, a partire dalle ore 10.30 presso la Biblioteca Chiesa Rossa di Milano (Via San Domenico Savio, 3). La giornata rappresenta un’importante occasione per tutti coloro che si occupano di separazione coniugale e vedrà la partecipazione di diverse associazioni e figure istituzionali.


Regione Lombardia, rating più alto rispetto all'Italia/ Moody's assegna un Baa2 con outlook positivo


Numerosi saranno i contributi e le testimonianze di genitori separati, che condivideranno le loro esperienze dirette, evidenziando le difficoltà incontrate nel far valere il loro diritto di genitorialità condivisa. A spiegare i limiti della normativa si alterneranno professionisti del settore, avvocati, psicologi e rappresentanti delle varie associazioni, per un confronto costruttivo volto a costruire insieme proposte migliorative.

“La separazione è un momento doloroso, ma i figli non devono pagarne il prezzo. È loro diritto essere amati e curati in egual misura da entrambi i genitori. Non possiamo accettare che uno dei due venga escluso dalla vita del bambino per dinamiche che nulla hanno a che vedere con il loro benessere,” prosegue Emanuele, sottolineando quanto sia importante che i tribunali mettano davvero al centro l’interesse del minore.

Uno degli elementi centrali dell’incontro sarà la celebrazione del presidente dell’associazione Papà Separati, Ernesto Emanuele, che a 90 anni continua a dedicarsi con tenacia alle problematiche legate alla separazione. Fondatore dell’associazione e figura di rilievo nella promozione della legge sull’affido condiviso, Emanuele sarà omaggiato con uno spazio celebrativo, che culminerà in un brindisi in suo onore. Nel 2020, Emanuele è stato insignito dell’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano, in riconoscimento del suo impegno a favore dei diritti dei genitori separati.

“Continuo a lottare per questa causa con la stessa passione di 18 anni fa, quando la legge fu approvata. È una legge giusta, ma serve volontà politica e giudiziaria per farla applicare correttamente. I nostri figli meritano di più, meritano che la loro famiglia, anche se separata, rimanga unita attorno a loro,” dichiara Emanuele, rinnovando il suo impegno verso la difesa dei diritti delle famiglie separate e auspicando la partecipazione degli eletti in Regione Lombardia all’evento.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net