76% guariti Covid ha sintomi fino a 6 mesi dopo/ Stanchezza, debolezza, ansia e…
Secondo un’indagine pubblicata sulla rivista “The Lancet”, i tre quarti dei pazienti guariti dal Coronavirus hanno sintomi per mezzo anno

Il Coronavirus, che ammorba da ormai un anno l’intero orbe terracqueo, lascia strascichi e sintomi nel 76% delle persone guarite sino a 6 mesi di distanza dalla malattia: è quanto riportato in uno studio pubblicato sulla rivista “The Lancet”, che sostiene che nei pazienti guariti sono stati osservati alcuni sintomi comuni, fra cui stanchezza, debolezza muscolare, disturbi del sonno, ansia e depressione e, in taluni casi, problemi renali e polmonari. L’analisi è stata condotta nella città cinese di Wuhan, luogo da cui, come tutti sanno, è partita la pandemia di Covid-19. Come riporta “Blitz Quotidiano”, lo studio ha incluso 1.733 pazienti affetti da Covid-19, di età media pari a 57 anni, dimessi dal Jin Yin-tan Hospital di Wuhan tra gennaio e maggio 2020. “Hanno avuto una visita medica tra giugno e settembre e hanno risposto a domande sui loro sintomi e sulla qualità della vita – spiega il giornale –. Inoltre, sono stati effettuati anche test di laboratorio”.
76% GUARITI COVID CON SINTOMI DOPO 6 MESI: “STIAMO INIZIANDO SOLO ORA A COMPRENDERE GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DEL VIRUS”
L’autore principale dello studio, il professor Bin Cao, asserisce: “Poiché il Covid-19 è una nuova malattia, stiamo solo iniziando a comprendere alcuni dei suoi effetti a lungo termine sulla salute dei pazienti. Il nostro lavoro sottolinea anche l’importanza di condurre studi di follow-up più lunghi in popolazioni più ampie al fine di comprendere l’intero spettro di effetti che Covid-19 può avere sulle persone”. “The Lancet” riporta inoltre che il 76% dei pazienti guariti dal Coronavirus e intervistati ai fini dell’indagine scientifica ha affermato di accusare ancora sintomi dopo 6 mesi dalla malattia. A dominare la scena sono stanchezza e debolezza muscolare (63%), seguita dai disturbi legati al sonno (26%). Una precisazione: “Lo studio ha incluso anche 94 pazienti i cui livelli di anticorpi nel sangue sono stati registrati al culmine dell’infezione. Sei mesi dopo, i loro livelli di anticorpi neutralizzanti contro il virus erano diminuiti di oltre la metà”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA, 23 GENNAIO/ +104 morti e 1535 nuovi positivi23.01.2021 alle 17:50
-
LOMBARDIA, INDICE RT SBAGLIATO/ Cos'è successo: Excel e la fretta sospetta del CTS23.01.2021 alle 17:34
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS ITALIA 23 GENNAIO/ Ministero Salute: +488 morti e 13.331 casi23.01.2021 alle 17:21
-
Caos vaccino, non mancano dosi ma siringhe precisione/ Arcuri: "Sono meno per Pfizer"23.01.2021 alle 17:11
-
400mila vaccini Covid né a sanitari né a over80/ Eroi e fragili superati da furbetti?23.01.2021 alle 16:26
Ultime notizie
-
IL MIO NIPOTINO MORTO DOPO MEZZ’ORA/ E quel prodigio in sala parto con i 4 fratellini24.01.2021 alle 03:51
-
SCENARI/ "Guerra" sui mari, così la Cina contende il primato agli Usa24.01.2021 alle 02:43
-
SPILLO/ La politica da intrattenimento che in Italia diventa tragedia24.01.2021 alle 01:45
-
CARLO RAINALDI/ L’intervista: un musicista nella Roma globalizzata del 60022.01.2021 alle 17:48