AGRICOLTURA 4.0/ “Abaco Farmer R2U”, la soluzione software “sostenibile” di Abaco
La nuova piattaforma di Abaco Group per i piccoli e medi imprenditori nasce per supportare la diffusione di una cultura dell’innovazione nel settore agricolo

Abaco Group, player di riferimento europeo nella fornitura di soluzioni software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità ambientale, ha lanciato “Abaco Farmer R2U (Ready to Use)”, una piattaforma particolarmente innovativa che grazie alla valorizzazione di dati territoriali e agronomici può accompagnare le imprese a intraprendere un modello produttivo più efficiente e sostenibile, consentendo un monitoraggio più semplice delle aziende agricole.
Attraverso un’usabilità studiata per rendere semplice e intuitivo l’utilizzo della piattaforma di smart agricolture, ‘Abaco Farmer R2U’ ha l’obiettivo di supportare la diffusione di una cultura dell’innovazione che permetta anche a piccoli e medi imprenditori di fruire delle nuove tecnologie dell’agricoltura 4.0 e di trasformare il proprio modello di lavoro grazie ad esse.
La piattaforma consente di digitalizzare la propria azienda in pochi passaggi, di visualizzare dashboard preimpostate che, grazie a indici satellitari agrometereo, consentono all’imprenditore agricolo di raccogliere informazioni importanti, ad esempio sulla vigoria delle proprie colture, le previsioni metereologiche, lo stress idrico, etc. La piattaforma consente inoltre di pianificare e registrare le attività in campo; impostare gli allarmi e rimanere sempre aggiornato grazie a degli alert sullo stato di salute delle colture e degli appezzamenti; collegare le proprie centraline meteo IoT per importare dati direttamente dal terreno; inserire tutti i dati relativi alle attrezzature, ai lavoratori, ai fornitori e ai magazzini così da poter elaborare costi e ricavi del lavoro.
Grazie ad “Abaco Farmer R2U”, è possibile, dunque, organizzare una migliore produzione, evitare gli sprechi di acqua e ottimizzare i tempi delle lavorazioni, accrescere la sicurezza dei prodotti coltivati mediante il supporto per il dosaggio ottimale degli agrofarmaci. E infine consultare i dati e le analisi raccolti nel corso delle stagioni e avviare per il futuro un processo decisionale maggiormente informato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sostenibilità e Sussidiarietà
-
I TREND DEL TURISMO/ Cresce l'ecommerce e aumenta l'holiday working26.01.2023 alle 03:05
-
CLIMA & AMBIENTE/ La sfida della decarbonizzazione parte dalle città (e si può vincere)25.01.2023 alle 06:56
-
Exxon sapeva tutto della crisi climatica?/ Spuntano studi segreti dagli anni '7013.01.2023 alle 18:13
-
UNIVERSITÀ/ Studenti fuori sede e sviluppo dei territori: la strategia che manca07.01.2023 alle 03:32
-
Capodanno green ed ecosostenibile/ Spunti e idee: no ai botti, sì menù a km zero30.12.2022 alle 19:52
Ultime notizie
-
Beppe Carletti, la moglie misteriosa e i figli Elena e Davide/ Quel legame coi Nomadi04.02.2023 alle 17:35
-
"Vincenzo Campanile uccise mia madre con iniezione"/ Gabriella Orazi: "Lo pregai ma…"05.02.2023 alle 15:01
-
DIRETTA/ Novara Albinoleffe (risultato 0-0) streaming video tv: ci prova Marginean05.02.2023 alle 15:05
-
DIRETTA/ Messina Audace Cerignola (risultato 0-1) streaming: sblocca Ruggiero05.02.2023 alle 15:06
-
DIRETTA/ Mantova Virtus Verona (risultato 0-0) streaming video tv: avvio lento05.02.2023 alle 14:59
I commenti dei lettori