• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Film e Cinema » Alberto, Federica e Luciano Belli Paci, figli di Liliana Segre/ “Nostri genitori furono severi perché…”

  • Film e Cinema
  • Cinema e Tv

Alberto, Federica e Luciano Belli Paci, figli di Liliana Segre/ “Nostri genitori furono severi perché…”

Alberto, Federica e Luciano Belli Paci, figli di Liliana Segre: un'infanzia complicata e molto dura per i figli che non sapevano del vissuto della mamma

Giulia Lia Mastrominuta
Pubblicato 26 Aprile 2025
liliana segre

Liliana Segre a Senato Tv

Nel 1948, Liliana Segre ha conosciuto Alfredo Belli Paci, quello che poi sarebbe diventato suo marito. La senatrice a vita, sopravvissuta ad Auschwitz, ha vissuto con lui un matrimonio felice del quale sono nati tre figli. Alberto, Federica e Luciano Belli Paci, i figli di Liliana Segre, sono al fianco della mamma in ogni sua battaglia: raccolta la sua drammatica eredità, sono pronti a portare avanti la sua eredità. Il primo figlio di Liliana Segre, Alberto Belli Paci, è nato nel 1953 e ha intrapreso gli studi in giurisprudenza. Anche la sorella Federica ha fatto lo stesso e oggi lavora nel mondo dell’imprenditoria. La donna lavora precisamente nell’azienda Segre & Schieppati, società di tessitura fondata nel 1897 dal bisnonno Giuseppe Segre. Curerebbe i rapporti esteri. Infine Luciano Belli Paci, che fa l’avvocato, come il papà.


POST-IT/ Il referendum e la sinistra (ancora) al capolinea tra Greta, "capitana Carola" e Netanyahu


Il primo dei figli di Liliana Segre, Alberto Belli Paci, è stato chiamato così in onore del papà della senatrice a vita, scomparso nel campo di concentramento di Auschwitz, dove furono deportati. “Da bambino sentivo su di me l’aspettativa di dover essere degno del nome che portavo” ha raccontato a Famiglia Cristiana Alberto, spiegando di aver a lungo sentito parlare di quel nonno così speciale, forte, elegante e raffinato, che con la figlia, appunto la mamma di Alberto, aveva vissuto un rapporto simbiotico fino all’arrivo ad Auschwitz.


SPILLO / Il docente "linciato" e la IA al test-odio


Alberto, Federica e Luciano Belli Paci, figli di Liliana Segre: “Ci hanno fatto studiare tedesco”

I figli di Liliana Segre hanno vissuto in una famiglia nella quale l’educazione era tutto e il rispetto per quanto la mamma aveva dovuto sopportare, anche. Per questo Alberto Belli Paci, il primogenito della senatrice a vita, ha raccontato che i suoi genitori erano severi perché era vietato lamentarsi per cose futili ma anche sprecare cibo o mangiare alimenti tedeschi. Più avanti, con Luciano e Federica, che ha 12 anni in meno rispetto al primogenito, Liliana Segre e il marito sono stati più morbidi.


DOPO LE COMUNALI 2025/ Meloni e Schlein-Colle, le molte tentazioni di voto anticipato


Proprio Alberto, ha raccontato ancora che tutti e tre i fratelli presero lezioni di tedesco. Questo perché i suoi genitori avevano sperimentato che la conoscenza di quella lingua poteva fare la differenza tra la vita e la morte e dunque fecero un enorme sacrificio, quello di accettare che in casa loro si potesse parlare quella lingua che sapeva di morte.

Tags: Liliana Segre

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Film e Cinema

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Film e Cinema

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net