• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Almalaurea occupazione laureati/ Il 30% accetta lavori disallineati

  • Lavoro
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Formazione lavoro

Almalaurea occupazione laureati/ Il 30% accetta lavori disallineati

Danilo Aurilio
Pubblicato 12 Giugno 2025
nuove lauree abilitanti

nuove lauree abilitanti

L'indagine di Almalaurea ha rivelato l'occupazione a favore dei laureati trovando un gap importante in merito al percorso studi.

Secondo il recente studio di Almalaurea gran parte dell’occupazione dei laureati non rappresenterebbe quello per cui gli studenti hanno realmente studiato. Infatti il 30% di chi ha conseguito il titolo di laurea sembrerebbe aver trovato un lavoro dove non solo lo stesso non è necessario, ma anche non servirebbero neppure le competenze.


Pensioni in Italia/ Non è vero che si esce solo a 67 anni: ecco le soluzioni


Dall’indagine emerge comunque un risultato molto positivo, ovvero un aumento di occupati laureati (nonostante il loro impiego non sia attinente a ciò per cui hanno studiato), con una percentuale variabile tra il 78% e 90%. Il lavoro vorrebbe trovato entro un anno dal conseguimento del titolo o negli altri casi entro 5.


PATTO DI PROVA/ Le "indicazioni" della Cassazione sull'importanza delle mansioni


L’indagine di Almalaurea sulla occupazione dei laureati

Dall’indagine pubblicata da Almalaurea si evince una maggior occupazione dei laureati che però non sembrerebbe esser in linea con gli studi e le skills acquisite negli Atenei. Tra lauree di 1° e 2° livello lo squilibrio sarebbe molto alto (il 30%), ma per fortuna si riduce – anche se con molto tempo – nell’arco dei 5 anni.

Il problema sembrerebbe verificarsi maggiormente nei settori sociali, in titoli psicologici, umanistici, economici, letterari e dedicati al design e all’arte. Un fenomeno che non avrebbe nulla a che vedere con i titoli universitari più o meno pagati rispetto agli altri.


I NUMERI/ "Working poor", lavorare e restare poveri (23%): transizione green e IA non aiutano


Ad essere coinvolte nel gap tra formazione universitaria e lavoro coerente con il titolo di studio sarebbero le donne. Rispetto agli uomini l’occupazione del sesso femminile per cui è richiesta la laurea ma dove non vengono messe in campo le adeguate competenze sarebbe maggiore.

Contratti indeterminati in crescita

A distanza di un solo anno da quando è stata conseguita la laurea, i laureati sembrerebbero trovare un impiego molto più velocemente rispetto agli anni scorsi. Il trend sulla forma contrattuale adottata è positivo, la maggior parte sono a tempo indeterminato (quasi il 40%), al 29% quelli a tempo determinato e solo il 16% ha un rapporto di lavoro di tipo formativo.

La media dello stipendio dei laureati che in meno di un anno dall’ottenimento del titolo hanno trovato un impiego è di 1.400€. Tuttavia, non mancano le differenze di stipendi tra il Meridione e il Nord Italia (oltre all’estero), dove in quest’ultimi casi il salario è più ben alto e gratificante.

Infine il rapporto redatto da Almalaurea sulla occupazione dei laureati mette in evidenza la criticità di sesso dove il salario degli uomini è poco più alto rispetto a quello percepito dalle donne (con una differenza di quasi 60€ al mese).


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net