• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Antidolorifici dal veleno di tarantola?/ Studio: “Farmaci basati su peptidi”

  • Scienze
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Antidolorifici dal veleno di tarantola?/ Studio: “Farmaci basati su peptidi”

Alessandro Nidi
Pubblicato 1 Febbraio 2022
Tarantola (foto: Pixabay)

Tarantola (foto: Pixabay)

Nuovi antidolorifici potranno essere sviluppati grazie allo studio del veleno della tarantola? È quanto si evince da un lavoro di ricerca recentemente pubblicato

Nuovi antidolorifici saranno ricavati dal veleno di tarantola o, più precisamente, da una sua analisi approfondita? Questo è quello che ritengono i ricercatori che hanno pubblicato il loro lavoro su “Proceedings of the National Academy of Sciences”, secondo i quali il funzionamento interno del veleno della tarantola potrebbe aiutare a spiegare i misteri del dolore cronico che hanno afflitto i pazienti e gli scienziati per anni.


Quanto soffrono i pesci prima di essere pescati? Arriva la dolorosa verità


“Uno dei tratti distintivi dei morsi di ragno è la sensazione di dolore – ha detto Rocio Finol-Urdaneta, medico presso l’Illawarra Health and Medical Research Institute in Australia –. Quando i pazienti si rivolgono ai dottori dopo essere stati morsi, la prima domanda è se fa male o no, perché questo è il criterio con cui procedere”. Di base, i nostri neuroni sensoriali a volte non funzionano con equilibrio e consentono ai neuroni del dolore di “accendersi”, causando dolore cronico; a tal proposito, il veleno di tarantola è particolarmente abile a dirottare i processi elettrici che inducono i neuroni a rilassarsi. Ognuno di essi è circondato da milioni di piccole porte che sono fatte su misura per gli ioni di sodio, potassio e calcio, che entrano ed escono dal neurone.


Denatalità: servono 2,7 figli a donna per evitare estinzione/ Studio: "Paesi piccoli sono più a rischio"


VELENO DI TARANTOLA PER NUOVI ANTIDOLORIFICI? “IL SEGRETO È IN UN PEPTIDE”

In base allo studio, il veleno di tarantola racchiude in sé un peptide denominato Pm1a, che apre le porte (denominate anche canali) agli ioni di sodio e chiude anche i canali degli ioni di potassio. Gli ioni di sodio continuano a marciare attraverso le porte aperte per il sodio e le porte di uscita per gli ioni di potassio sono tenute chiuse dall’esterno, così il neurone non può calmarsi.

“Il vantaggio di usare i peptidi del veleno di ragno è che essi on causano dipendenza dalla dose e dipendenza – ha detto Christina Schroeder, una ricercatrice del NIH che studia gli antidolorifici ispirati al veleno, ai microfoni di “Vox” –. Non si basano sui recettori che l’ossicodone o la morfina avrebbero agganciato, e possono anche essere più precisi degli oppioidi, riducendo i loro effetti collaterali. Questo studio evidenzia che dovremmo probabilmente riesaminare il modo in cui ci avviciniamo allo sviluppo di nuove terapie del dolore. I ricercatori dovrebbero concentrarsi su antidolorifici che mirano a diverse parti dei nostri sistemi di rilevamento del dolore”.


Antartide: impulsi anomali rilevati da ANITA sotto i ghiacci/ Segnali incompatibili con modelli teorici noti



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net