• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Food » APPELLO ALL’UE/ Slow Food: nessuna deregolamentazione per i nuovi Ogm

  • Food

APPELLO ALL’UE/ Slow Food: nessuna deregolamentazione per i nuovi Ogm

Slow Food Italia lancia una campagna europea insieme a oltre 40 associazioni per chiedere che i nuovi Ogm continuino ad essere assoggettati alla normativa vigente

Chiara Bandini
Pubblicato 23 Aprile 2022
Pixabay

Pixabay

Accendere un semaforo rosso alla possibile deregolamentazione dei nuovi Ogm, i nuovi organismi geneticamente modificati, conosciuti in Italia anche come Tecniche di evoluzione assistita (TEA). Questo l’obiettivo della petizione lanciata da Slow Food Italia e rivolta ai politici nazionali e ai membri del Parlamento europeo, in merito al piano della Commissione europea, che punta a escludere i nuovi Ogm dall’attuale normativa comunitaria sui semi transgenici di vecchia generazione. Una petizione cui si affianca l’adesione di Slow Food Italia, Slow Food Europe, Slow Food Deutschland e Slow Food Nederland, alla campagna europea #IChooseGMOFree, promossa da oltre 40 associazioni in tutta Europa. 


HOTEL & OSPITALITÀ/ La guida alle colazioni indimenticabili


Il punto di partenza dell’iniziativa è tanto semplice quanto divisivo: in un rapporto pubblicato nell’aprile 2020, la Commissione europea sostiene che i nuovi Ogm potrebbero aiutare a combattere gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura e contribuire a implementare la sostenibilità delle produzioni alimentari. E dunque dovrebbero essere esentati dalle leggi dell’Ue sugli Ogm. Opposta è la valutazione di Slow Food che ritiene le sementi prodotte con nuove tecniche Gm come CRISPR/Cas9 potenzialmente pericolose per la biodiversità e per l’ambiente. Nemiche quindi di un’agricoltura rispettosa della natura. E da qui la battaglia contro il possibile processo di deregolamentazione. 


Mara Severin, sommelier morta al ristorante Essenza/ Crolla il soffitto a Terracina: cosa è successo?


“È essenziale – dice Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia – che gli italiani, così come i cittadini degli altri Paesi europei, capiscano cosa c’è davvero in gioco: il rischio è che l’etichettatura dei nuovi Ogm non sia più obbligatoria”. In buona sostanza – è la tesi di Slow Food -, lo scopo dell’Ue è rendere i nuovi Ogm non rintracciabili, non etichettati ed esenti dalla valutazione dei loro rischi. E questo porterebbe agricoltori, produttori, dettaglianti e consumatori a non essere più in grado di rifiutare i prodotti Gm e optare per scelte libere da Ogm. “Un passo – osserva Nappini – che sarebbe anti-democratico e in piena contraddizione con gli impegni di trasparenza presi dall’Unione europea affinché i cittadini possano compiere le proprie scelte alimentari consapevolmente. Chiediamo quindi che vengano applicate le regole in vigore per garantire la tracciabilità, i test sulla sicurezza e una vera libertà di scelta per consumatori e agricoltori. Deregolamentare i nuovi Ogm significa limitare inequivocabilmente la possibilità di scegliere cibo e colture libere da Ogm. E invaliderebbe miseramente, ma concretamente la conversione verso un’agricoltura davvero ecologica. Ci rivolgiamo quindi ai nostri ministri e ai deputati europei affinché ascoltino e rispondano alle fondate istanze dei cittadini”. 


AIUTI UE AL VINO SUDAFRICANO/ 15milioni ad aziende “inclusive”, uno schiaffo all'Italia e un favore alla Cina


L’appello di Slow Food va insomma diritto al punto: la Commissione europea – dice l’associazione – rischia di commettere un grave errore con il risultato di agevolare lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi Ogm da parte dell’industria agro-biotecnologica. Occorre dunque reagire, dice Slow Food che invita a firmare una petizione per sollecitare i decisori politici europei e nazionali a prendere posizione contro qualsiasi tentativo di modificare la legislazione Ue esistente. E questo perché – nota l’associazione – Stati membri e Parlamento europeo avranno il potere di adottare o respingere la proposta di una nuova legislazione da parte della Commissione.

“Si tratta di un’importante opportunità per i cittadini europei – si legge in una nota ufficiale di Slow Food – di far ascoltare la propria voce su un argomento che avrà un impatto diretto sulla loro vita quotidiana. Dobbiamo mobilitarci contro il progetto dell’industria agroalimentare di sbarazzarsi delle regole di etichettatura e di avere minori controlli di sicurezza. Mantenere queste regolamentazioni significa permettere ai consumatori di informarsi e prendere decisioni consapevoli sul cibo che mangiano. E dare la possibilità ad agricoltori, allevatori e aziende di trasformazione alimentare di indicare se un prodotto è un Ogm o contiene ingredienti Gm”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Food

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Food

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net