• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Maturità » Prove maturità » Prima prova maturità » Appendice I Pier Paolo Pasolini, prima prova Maturità 2025/ Significato poesia: senso tragico della storia

  • Prima prova maturità
  • Prove maturità
  • Educazione
  • Maturità

Appendice I Pier Paolo Pasolini, prima prova Maturità 2025/ Significato poesia: senso tragico della storia

Appendice I di Pier Paolo Pasolini, prima prova Maturità 2025: scopriamo di cosa parla la poesia del poeta bolognese

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 18 Giugno 2025
Esame Maturità

Esame di Maturità, le prove scritte (ANSA 2023, Danilo Nardoni)

Per la prima prova dell’esame di maturità 2025, Tipologia A (analisi del testo), il ministero dell’istruzione ha selezionato due tracce, fra cui la poesia a firma Pier Paolo Pasolini. “Appendice I a «Dal diario» (1943-1944)”, tratto da “Tutte le poesie” di Walter Siti, pubblicato nel 2009, edizione Mondadori.


SCUOLA/ “La strana ‘maturità’ di un sistema che preferisce il welfare agli studenti”


Si tratta di un’opera, come facilmente intuibile, che è senza un vero e proprio titolo, ma chi conosce Pier Paolo Pasolini non rimarrà sorpreso, ed è lo stesso ministero dell’istruzione anche a spiegarlo nella traccia ufficiale, precisando che “sovente si riscontra” appunto questo dettaglio nella produzione del poeta italiano originario di Bologna. Agli studenti sarà affidato il compito di analizzare la prova, carpirne il significato intrinseco, gli argomenti trattati e individuare le figure retoriche, un’operazione non semplice che comporta una conoscenza pregressa sull’auto.


Maturità 2025, correzione prima e seconda prova/ Quando escono i risultati prove scritte e dove consultarli


APPENDICE I DI PIER PAOLO PASOLINI, PRIMA PROVA MATURITÀ 2025: DI COSA PARLA

Ma di cosa parla il testo? La parte di poesia selezionata dal ministero è molto breve, lunga 19 righe e parla di un uomo che accenna alla sua adolescenza, e che si guarda intorno, contemplando ciò che lo circonda, in particolare la nuova luna e il cantare dei grilli. Si tratta di una poesia che Pasolini scrisse agli inizi degli anni ’40, una riflessione dell’autore attraverso cui lo stesso mette in relazione la natura che lo circonda con il suo esistito.

Essendo datata inizio anni 40, ed essendo Pasolini nato nel 1922, possiamo dire con certezza che quell’opera sia stata scritta quando il poeta era ancora molto giovane, con una forte influenza friulana, la terra dove ha passato gran parte della sua gioventù. Una poesia che parla di se ma anche con riferimento ad una Italia che era da poco uscita dalla guerra, ancora in qualche modo alla ricerca di se stessa.


Prima prova Maturità 2025: 40% degli studenti ha scelto la traccia sul rispetto/ I dati: "Gattopardo ultimo"


Maturità, le prove scritte
Esame di Maturità, i ragazzi pronti per le prove scritte (ANSA 2024, Alessandro Di Marco)

APPENDICE I DI PIER PAOLO PASOLINI, PRIMA PROVA MATURITÀ 2025: LE TEMATICHE

Fra le tematiche centrali de Appendice I troviamo senza dubbio quella del mondo contadino, ma anche l’infanzia e infine il senso tragico della storia, la consapevolezza che la storia dell’uomo è purtroppo caratterizzata da tragedie, conflitti e sofferenze. Prendere atto della presenza della tragedia nella vita, vuol dire riconoscere la presenza del male all’interno della stessa, del caos, della fragilità e della distruttività, temi quanto mai attuali in questi anni ricchi di guerre, conflitti e divisioni.

Attenzione, prendere atto del fatto che la storia, la vita, sia una tragedia, non significa essere per forzi pessimisti e vedere il male anche dove non c’è, ma semmai essere realisti, essere consapevoli di quanto sia difficile l’esistenza umana, e Pier Paolo Pasolini, nonostante la giovane età, esternava già questo pensiero. Una scelta quindi particolarmente azzeccata quella del Miur, che propone ai maturandi una scrittura molto complessa ma nel contempo molto semplice e umana, che ancora oggi, a distanza di 80 anni, fa ancora riflettere: siamo certi che saranno molti gli studenti che l’avranno scelta.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Prima prova maturità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Prima prova maturità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net