• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Didattica » ARCIPELAGO NAPOLI/ Fare cultura (e scuola) anche sui muri e con i fumetti

  • Didattica
  • Cultura
  • Educazione
  • Cronaca

ARCIPELAGO NAPOLI/ Fare cultura (e scuola) anche sui muri e con i fumetti

Innocenzo Calzone
Pubblicato 29 Aprile 2021
Napoli, "Forcella Street"

Napoli, "Forcella Street"

In un contesto caratterizzato dalla didattica a distanza e dalla microcriminalità, due scuole napoletane danno vita a un progetto di coinvolgimento sociale

In un contesto sociale e scolastico ridotto dalla pandemia nella sua essenza – essere, cioè, incontro e conoscenza -, due scuole napoletane, l’I.C. “A. Ristori” e l’I.I.S. “G. Siani”, continuano in maniera coraggiosa a fare cultura. Le due scuole, che operano nei quartieri di Forcella e Chiaiano della città di Napoli, minati dalla carenza di punti di riferimento sociali e caratterizzati da radicati fenomeni di microcriminalità, hanno sfidato la sorte, proponendo un progetto di impatto culturale ed educativo.


SCUOLA/ Scrutini, lo specchio deformante di “qualcosa” che non si sa più come guardare


In attesa di poter condividere nuovamente gli spazi e le dimensioni socio-relazionali, i ragazzi coinvolti realizzeranno i “Collaboratori” (attività di didattica informale e laboratoriale) del progetto “Forcella Street” in modalità e-learning con incontri online e webinar digitali, perseverando nella promozione della creatività artistica contemporanea e diffusione della conoscenza sul territorio.


SCUOLA/ Latino, perché renderlo obbligatorio per tutti (e una riforma dell’italiano da fare prima)


Sebbene, dunque, le scuole restino chiuse, la didattica dei due istituti continua, nel pieno rispetto della tutela della salute degli studenti. Se di fatto, il coronavirus e le norme adottate per prevenirne la diffusione impediscono ai più giovani di frequentare le lezioni in aula, la tecnologia e l’innovazione permettono alle lezioni di arrivare fino a casa degli studenti con soluzioni e-learning e nuove metodologie didattiche a distanza.

Il progetto “Forcella Street” finanziato dal Piano Cultura futuro urbano del MiBAC, vede i due istituti scolastici uniti in attività extracurriculari per promuovere la cultura territoriale, favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia.


SCUOLA/ "Università, il funerale della letteratura comincia dove si preparano i prof"


Il progetto, ideato dall’Istituto comprensivo “A. Ristori” in qualità di capofila, e dall’I.I.S. “G. Siani”, in partenariato con la “Fondazione Cultura&Innovazione”, la società “Ies Comunicazione”, il Sindacato Forense di Napoli e l’associazione culturale “Agorà”, è volto alla riqualificazione della periferia urbana attraverso la creatività dei giovani, al fine di favorirne la partecipazione al contesto territoriale per lo sviluppo di una coscienza civica collettiva, valorizzando l’importanza della cultura artistica e paesaggistica del territorio.

Il primo Collaboratorio, in modalità e-learning, è stato quello di Giornalismo che, con gli esperti di “Fondazione Cultura&Innovazione”, ha visto gli studenti dell’istituto superiore “G. Siani” coinvolti in prima persona nella produzione dell’informazione. Il percorso didattico ha avuto come fine ultimo quello di offrire gli strumenti per individuare, e quindi prevenire, i pericoli derivanti da un uso distorto dell’informazione e accostarsi ai concetti di legalità in modo attivo e consapevole.

La seconda parte del progetto vede l’attuarsi dell’aspetto più pratico, attraverso la realizzazione di murales e lo studio del fumetto “storico” a partire da personaggi appartenuti ad epoche passate confrontati con eroi contemporanei. Lo sviluppo del progetto avverrà attraverso gli interventi di alcuni esperti conduttori del progetto, come il dott. Punzo, fondatore della Scuola italiana di Comix a Napoli, della dott.ssa Tonia Catalano, di Amerigo Pinelli, Leticia Mandragora, Rossana Lisi, Claudia Carrozza e della dott.ssa Paola Filardi, archeologa, presidente dell’Associazione Culturale Agorà, partner del progetto. La Filardi continua, quindi, la sua attività nel centro storico di Napoli, coinvolgendo ancora, come fa da tempo, la platea degli adolescenti partendo con uno degli eroi antichi, Melankomas, per finire con gli eroi dei nostri giorni.

L’occasione sarà ancora una grande sfida alla costrizione che ci tiene barricati in casa. Sarà, forse già lo è, il tentativo di confermare la voglia di fare arte, cultura, incontro, scuola.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Napoli

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Didattica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Didattica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net