• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Baby gang: più del 50% degli italiani ha paura/ Il report: “Sempre più giovani, diffuse in tutta Italia”

  • Cronaca
  • Educazione

Baby gang: più del 50% degli italiani ha paura/ Il report: “Sempre più giovani, diffuse in tutta Italia”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 8 Giugno 2025
baby gang

Immagini di repertorio

Il fenomeno delle baby gang in Italia sembra essere in aumento: secondo il Viminale i membri sono sempre più giovani e crescono le violenze sessuali

Sono sempre più giovani, sempre più diffuse e sempre più spaventose le baby gang in Italia, diventando a tutti gli effetti un vero e proprio crocevia per giovani e giovanissimi per accedere a quegli ambienti criminali che ammaliano con la falsa promessa di guadagni facili e libertà: questo – a somme cifre – è ciò che emerge dall’ultimo rapporto redatto dalla Direzione investigativa antimafia e presentato in occasione del torinese Festival internazionale dell’economia, specialmente se incrociato al similare report Eurispes e a quello del Servizio analisi criminale, tutti incentrati sul fenomeno delle baby gang e sulla percezione collettiva che i cittadini ne hanno.


Genitori Yara Gambirasio, chi sono Fulvio e Maura/ "Su nostra figlia fatta una ricostruzione non neutra"


Partendo dal principio, è interessante notare che, in barba a tutte le pseudo certezze comuni, attualmente il fenomeno non è ristretto a poche periferie malfamate incubatrici di criminalità, oppure ai margini delle grandi città: le baby gang, secondo il Viminale, sono diffuse in almeno 73 province su 110 complessive e non sorprenderà particolarmente che, secondo i dati Eurispes, sono il 52,5% degli italiani a dirsi preoccupati e a ritenere che i reati imputabili ai giovani siano in forte aumento.


Garlasco, Marchetto: "All'epoca c'erano indizi contro altre persone"/ "Muschitta disse la verità"


L’identikit delle baby gang in Italia: i membri sono sempre più giovani e sempre più dediti alla violenza sessuale

A tracciare una reale descrizione delle baby gang è sempre il Viminale, che traccia un collegamento diretto con la cosiddetta mala-movida: diffuso tra i membri – in prevalenza maschi – il consumo di alcolici e droghe di ogni tipo, che passano la giornata in larga parte online sui social network e che, in moltissimi casi, mostrano un background difficile (tra la carenza di punti di riferimento, le difficoltà ambientali ed economiche e una diffusa aggressività in ogni sfera della loro vita privata); e mentre, dal punto di vista della nazionalità, risultano in leggero calo gli stranieri (52,37% del totale dei denunciati) rispetto agli italiani, è certamente singolare notare che l’età minima si è abbassata a 12 anni.


Omicidio Yara Gambirasio, caso può riaprirsi? Bossetti accede ai reperti/ Scenari tra svolte e nodo revisione


Complessivamente, i dati ufficiali ci parlano anche di un cambio generalizzato dal punto di vista dei reati commessi dalle baby gang: il fulcro della loro attività restano sempre e comunque le rapine, i furti e le estorsioni, seguiti da minacce, lesioni, risse e percosse; mentre si fanno sempre più strada la violenza sessuale (e qui si registra una leggera crescita sia per gli italiani che per gli stranieri, con i secondi che rappresentano il 56,19% del totale) e i danneggiamenti.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net