BANCO ALIMENTARE/ Vinto il Gran Premio Sviluppo Sostenibile per la lotta allo spreco
La Fondazione Banco Alimentare Onlus si è aggiudicata il premio di Assosef nell’ambito della storica manifestazione che promuove i temi dello sviluppo sostenibile in ambito finanziario

Ben 120.000 tonnellate di cibo distribuite, di cui il 38% recuperato dalle eccedenze e quindi salvato dallo spreco. Sono queste le prime stime di quanto realizzato nel 2021 da Banco Alimentare in Italia impegnato nel recupero e quindi nella prevenzione dello spreco. Gli alimenti recuperati sono una parte di quelli distribuiti alle quasi 7.600 strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza etc..) e che sostengono circa 1.700.000 persone. Il recupero di questi prodotti, oltre ad aiutare chi si trova in difficoltà, ha conseguenze positive sull’ambiente: meno cibo ancora buono nelle discariche significa infatti tonnellate di CO2 evitate e quindi meno inquinamento.
La lotta allo spreco contribuisce in particolare al raggiungimento dei Goal 2 e 12.3, due dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per questa attività il Banco Alimentare ha ricevuto il GGB 2030 – Gran Premio Sviluppo Sostenibile Ad Honorem, attribuito da Assosef nell’ambito della XV GGB 2030 | Gran Premio Sviluppo Sostenibile – Financial Services for SDGs, la storica manifestazione che incoraggia il sistema finanziario italiano verso i temi dello sviluppo sostenibile.
“Siamo onorati ed estremamente grati ad Assosef per questo importante premio – sottolinea Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. È un riconoscimento al lavoro svolto da ormai quasi 33 anni in Italia dai tanti, dipendenti e volontari, che ogni giorno cercano di portare aiuto a chi è in difficoltà riducendo il più possibile lo spreco attraverso il recupero delle eccedenze alimentari, ma soprattutto promuovendo la cultura del dono e della condivisione. Sento particolarmente significativo che una Associazione come Assosef abbia avvertito il desiderio di assegnare un premio ad Honorem a realtà “altre” rispetto all’ ambito proprio di competenza: è certamente segno della consapevolezza che il tema della sostenibilità debba essere affrontato sotto i vari aspetti e coinvolgendo tutte le realtà che se ne occupano”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sostenibilità e Sussidiarietà
-
SOSTENIBILITÀ & TURISMO/ TH Group conquista il SI Rating Bronze21.05.2022 alle 00:39
-
ECOLOGIA/ Api e città: una convivenza difficile15.05.2022 alle 01:51
Ultime notizie
-
Edoardo Tavassi, lite con Marco Maccarini/ "Sei un parac*lo. Ci sei cascato con..."26.05.2022 alle 19:59
-
Nadia Abubacker, la moglie di Paolo Rossi/ Un amore predestinato ma lontano dai social26.05.2022 alle 19:54
-
Alberto Franceschini, chi è il fondatore delle BR/ “Berlinguer, il terrorismo e...”26.05.2022 alle 19:35
I commenti dei lettori