• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Belgio: marcia indietro sull’abbandono nucleare/ Una legge per tardare lo spegnimento dei reattori

  • Energia e ambiente
  • Esteri

Belgio: marcia indietro sull’abbandono nucleare/ Una legge per tardare lo spegnimento dei reattori

Lorenzo Drigo
Pubblicato 16 Maggio 2025
La centrale nucleare Isar 2 in Baviera (Foto di Leopictures da Pixabay)

La centrale nucleare Isar 2 in Baviera (Foto di Leopictures da Pixabay)

Il Belgio abbandona il progetto di abbandono nucleare: i quattro reattori belgi potranno restare operativi per altri dieci anni

Per la seconda volta negli ultimi anni – ci torneremo dopo – il Belgio ha deciso di prorogare ulteriormente il ciclo di vita dei suoi reattori nucleari, facendo un importante passo indietro rispetto al progetto di abbandono che era stato avviato già prima dello scoppio della guerra in Ucraina, di fatto estendendo la possibilità di produrre energia a zero impatto ambientale oltre la fine del 2025; il tutto, però, aprendo l’importante rebus sulla gestione degli impianti in un contesto in cui le maggiori aziende energetiche del Belgio hanno avviato importanti ed ampi programmi di investimento nelle rinnovabili (per così dire) “tradizionali”.


Economia circolare come soluzione dell'Antropocene/ Cos'è e perché può aiutare contro la massa antropogenica


Partendo dal principio, è bene ricordare che il Belgio è stato tra i pionieri europei dell’energia nucleare, con un totale di quattro reattori attualmente in funzione distribuiti tra il confine con i Paesi Bassi e quello con la Germania: i primi due – chiamati Tihange 1 e Doel 2 – sono attivi da quasi mezzo secolo, e gli altri due – Tihange 3 e Doel 4 – dal 1985; mentre il primo progetto di abbandono del nucleare era stato avviato già prima dello scoppio della guerra in Ucraina e poi abbandonato temporaneamente dopo la crisi energetica che ha investito l’Europa per la fine delle forniture da parte della Russia.


PREZZO ELETTRICITÀ/ Gli obiettivi dell'Arera tra disaccoppiamento e protezione dei consumatori


Il Belgio estende la vita dei reattori nucleari: è rebus sulla gestione degli impianti

Lo spegnimento dei reattori nucleari da parte del Belgio era stato rimandato alla fine del 2025, ma solamente ieri – dopo che già a marzo la società energetica francese Engie aveva accettato di tenere operativi Tihange 3 e Doel 4 per altri dieci anni – il Parlamento ha approvato una proposta per estendere la vita di Tihange 1 e Doel 2 anche oltre la fine di questo anno solare: l’obiettivo, spiega il ministro dell’Energia del Belgio, Mathieu Bihet, è quello di aumentare la “quota di energia nucleare nel nostro mix energetico” per raggiungere il più rapidamente possibile gli obiettivi climatici europei.


NUOVA TASSA UE?/ Carbon tax, il costo (inaccettabile) delle follie green e del riarmo di Bruxelles


Insomma, il Belgio mirerebbe a fare quello per cui molti altri Paesi europei si stanno mobilitando – a partire dalla fortemente nucleare Francia, arrivando fino alla Svezia e al caso italiano con i primi reattori che saranno attivati nei prossimi anni dopo decenni di paura e rifiuto politico e sociale – a fare in questo stesso periodo; ma, nel frattempo, resta il dubbio sul gestore degli impianti belgi, con l’attuale appaltatore – la francese Engie – che, tramite un portavoce, ha fatto sapere che attualmente il nucleare “non fa più parte della [nostra] strategia”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net