• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Bella Ciao storia, significato, testo canzone/ Perché simbolo resistenza e partigiani

  • Cinema e Tv
  • Cronaca

Bella Ciao storia, significato, testo canzone/ Perché simbolo resistenza e partigiani

Ilaria Macchi
Pubblicato 23 Aprile 2022 - Aggiornato alle ore 08:42
Partigiani (Foto: Pixabay)

Partigiani (Foto: Pixabay)

Bella Ciao la storia, significato della canzone da sempre simbolo resistenza e dei partigiani e non solo. Il testo di Bella Ciao e le polemiche attorno a questa canzone

Bella ciao è un noto canto popolare italiano, anche se le origini non sono mai state chiarite fino in fondo. Secondo alcune fonti, infatti, sarebbe proprio di alcune formazioni della Resistenza, ma non sarebbe mai stato cantato, o comunque cantato pochissimo, nella versione del partigiano prima della fine della guerra. A tal proposito, l’Anpi ha evidenziato che Bella ciao divenne inno della Resistenza solo vent’anni dopo la fine della guerra.


Temptation Island 2025, Alessio rinfaccia tutto a Sonia: il falò finisce male


“È diventato un inno soltanto quando già da anni i partigiani avevano consegnato le armi”, la conferma dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Sul punto, Bella ciao non è stata rinvenuta in alcun documento anteriore agli anni Cinquanta e non è compreso in nessuna raccolta di canti partigiani legati alla Seconda guerra mondiale. Oggi la canzone è associata idealmente al movimento partigiano, ma v’è da evidenziare che la sua conoscenza si è diffusa solo nel 1964, in occasione del Festival di Spoleto. (Aggiornamento di MB)


Mara Venier lascia Domenica In? "Frattura importante con Rai"/ Perché la conduttrice è vicina all'addio


Bella Ciao: storia, significato e testo canzone

“Bella Ciao” è la canzone che per tradizione viene associata alla Resistenza e ai partigiani, per questo viene solitamente ascoltata in occasione del 25 Aprile, in cui si celebra la liberazione dall’Italia dal Fascismo. Non è escluso però che sia stata utilizzata anche nel periodo della dittatura nazifascista.

Non ci sono però particolari certezze in merito all’origine del brano. Alcuni hanno provato a ipotizzare alcuni legami con i canti che solitamente venivano fatti dalle mondine, mentre c’è chi addirittura è riuscito a mettere in evidenza influenze Yiddish.


Jessica Alba volta pagina: l'attrice beccata con il suo nuovo amore/ Si tratta di un giovane attore


“Bella Ciao” e il legame con i partigiani: le motivazioni

L’idea di associare “Bella Ciao” ai partigiani è nata analizzando alcune parti del testo del brano, che sembravano essere decisamente calzanti. Si cercava infatti un ventennio dopo la fine della guerra una canzone che mettesse in evidenza valori importanti quali libertà e opposizione alle dittature e alla guerra, senza riferimenti politici o religiosi.

Nonostante siano ormai trascorsi anni, le parole rendono la canzone ancora profondamente attuale. E anche il mondo dello spettacolo ha deciso di sfruttarla: è infatti diventata recentemente una delle colonne sonore dell’amatissima serie Netflix “La casa di carta“. Ma non è finita qui: è inoltre diventata l’inno dei “Friday for Future“, oltre a essere stata cantata nel 2015 in occasione delle commemorazioni delle vittime del giornale satirico francese Charlie Hebdo e durante il funerale di uno dei suoi vignettisti


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net