• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » “Big Pharma, vaccini affare da 150miliardi”/ Cosa c’è dietro il caos AstraZeneca

  • Politica
  • Sanità, salute e benessere
  • Economia e Finanza

“Big Pharma, vaccini affare da 150miliardi”/ Cosa c’è dietro il caos AstraZeneca

Cosa c'è dietro al caos di AstraZeneca: Fubini sul CorSera ricostruisce lo scontro politico-economico tra Francia-Germania e Uk sugli affari delle Big Pharma sul vaccino

Niccolò Magnani
Pubblicato 17 Marzo 2021
Macron e Merkel

Emmanuel Macron e Angela Merkel (LaPresse, 2021)

Come scrive oggi sul Corriere della Sera Federico Fubini, solo nel 2021 le “Big Pharma” sui vaccini anti-Covid produrranno un incasso pari a circa 150 miliardi di dollari complessivi. Nel pieno del caos AstraZeneca, la sempre informata firma del CorSera prova a riflettere sullo scontro a distanza geopolitico ed economico dei singoli Paesi in merito al tema tutt’altro che semplice dei vaccini: domani l’Ema dovrebbe ridare il via libera al siero anglo-svedese di AstraZeneca, ma resta da capire perché nel giro di qualche settimana sia “cresciuta” così tanto l’ostilità ad ampio raggio (mediatica, politica e ora anche scientifica con le decisioni dell’Agenzia del Farmaco tedesca e a ruota anche italiana, francese e spagnola) su questo particolare vaccino della Big Pharma made in UK.


SCENARIO/ “Allargamento Ue all'Ucraina e oltre: tutti i motivi per dire no a una politica suicida”


Fubini parte da lontano e cita i primi “dubbi” espressi pubblicamente dal Presidente Macron e dalla Presidente Commissione Ue Von der Leyen sulla vaccinazione over 65 di AstraZeneca: «È plausibile che Macron stesso avesse ricevuto informazioni fuorvianti, tanto che in seguito si è corretto. AstraZeneca era ampiamente sperimentato sugli anziani: nello studio presentato per l’approvazione ai regolatori in Europa erano stati inseriti 2.100 ultrasessantenni», scrive l’editorialista del Corriere. L’efficacia è sempre stata alta, in linea con quella di Pfizer e Moderna: ma allora perché si è arrivati al caos di questi giorni, che tra l’altro mina e non poco la fiducia degli stessi cittadini sul vaccino in Italia consigliato per il momento a insegnanti e forze dell’ordine?


SCENARIO DAZI/ La verità sugli Usa di Trump che l'Ue finge di non conoscere


VACCINI & AFFARI, IL CAOS ASTRAZENECA

«Tutto si svolge mentre l’Unione europea e Londra stanno facendo i conti con l’impatto della Brexit; tutto accade quando l’America di Joe Biden avvia un riavvicinamento all’Europa continentale, dopo gli anni del sostegno di Donald Trump alla secessione euroscettica di Boris Johnson. Trump era arrivato persino a finanziare il progetto sui vaccini di AstraZeneca, voluto dal premier britannico, con 1,2 miliardi di dollari», scrive ancora Fubini inquadrando la vicenda sotto il profilo politico, prima, ed economico dopo. È uno scontro “di campo” quello tra Pfizer e AstraZeneca: il vaccino americano, sviluppato con la tedesca BioNTech, ha una tecnologia avanzata e un prezzo medio di circa 16 euro (19,5 dollari); AstraZeneca (made in Oxford-Pomezia) invece ha tecnologia tradizionale con 2,80 dollari a dose come prezzo, assai vantaggioso dunque.


DAZI USA 30%/ 1. Le mosse (e gli alleati) della Meloni per convincere l’Ue a trattare


Occorre poi sottolineare come la stessa Pfizer sia in contatto – assai sviluppato ormai – per far produrre alla francese Sanofi circa 100 milioni di vaccini del proprio siero: senza bisogno di porre particolari discorsi complottisti, Merkel-Berlino e Macron-Parigi si sono da tempo “schierati” anche pubblicamente a favore di Pfizer e “contro” il vaccino inglese. Che questo basti per capire come mai una quantità simile di “potenziali effetti indesiderati” sui due vaccini abbia prodotto un così diseguale trattamento anche mediatico? Non è detto certo (anche perché AstraZeneca ha contribuito alle polemiche consegnando meno dosi di quelle promesse inizialmente) ma non è neanche da escludere del tutto…

Tags: Angela MerkelMario DraghiUrsula Von Der LeyenAstrazeneca

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net