BITCOIN/ La scelta che mette al riparo da patrimoniali e fallimenti bancari
Il prezzo dei Bitcoin è tornato a salire verso i massimi storici. Le ragioni possono essere molteplici, ma ce n’è una molto concreta

Qualche giorno fa il prezzo dei Bitcoin ha toccato i massimi di sempre, oltre 19.000 dollari, prima di scendere a 16.000. La salita spettacolare degli ultimi anni e in particolare degli ultimi mesi è stata possibile per diversi fattori. Uno di questi non ha nulla a che fare con complicate conoscenze tecniche o informatiche, ma riflette un fenomeno banale che tutti sono in grado di comprendere. Dalla crisi finanziaria del 2008 si è assistito a una progressiva compressione dei tassi di interesse e alla sostanziale scomparsa dell’inflazione; negli ultimi mesi, complice lo scoppio della pandemia da Covid, il fenomeno si è intensificato con una quota crescente di attività finanziarie a rendimento negativo e uno scenario di sostanziale deflazione.
In questo contesto tenere i soldi sul conto corrente o sotto il materasso è una scelta di investimento che non presenta più le controindicazioni che c’erano appena dieci anni fa. La liquidità sul conto corrente o le banconote sotto il materasso hanno due costi: il primo è la perdita di valore per l’inflazione che fa diminuire il potere di acquisto; il secondo è il mancato guadagno rispetto all’acquisto anche solo di un’obbligazione statale. In sostanza tenere fermi i soldi sul conto corrente prima del 2008 non aveva senso. Invece, la compressione dei tassi l’ha reso una scelta tutto sommato innocua.
Negli stessi anni si è assistito a un’esplosione dei debiti pubblici che oggi sono previsti in ulteriore ascesa a causa della crisi indotta dai lockdown. Cosa c’entra tutto questo con i Bitcoin? I Bitcoin non producono interessi esattamente come i soldi depositati sul conto corrente ed esattamente come le banconote nascoste nei cassetti, ma hanno un vantaggio rispetto a entrambe le soluzioni. Il vantaggio rispetto a quelli tenuti nei cassetti è quello di non rischiare furti, né spiacevoli incidenti domestici. Il vantaggio rispetto a quelli tenuti sui conti correnti è che consentono di non preoccuparsi né di possibili fallimenti bancari, che negli ultimi cinque anni hanno fatto capolino anche in Italia, né dai controlli interessati degli Stati e delle loro Agenzie delle entrate.
Ed è questo ultimo punto la carta vincente. Mentre si discute di cancellazioni del debito si sentono, sempre più spesso, ipotesi di patrimoniali o di taglio alle pensioni in uno scenario in cui la crisi sta avendo effetti asimmetrici sulle categorie sociali. Nel frattempo i debiti pubblici aumentano, i bonus si moltiplicano e così via. Lasciare i soldi sul conto, per un risparmiatore “normale”, è un rischio perché prima o poi qualcuno dovrà pagare il conto e i debiti statali salgono inesorabilmente da dieci anni.
I tassi negativi e i debiti in esplosione possono coesistere con i Bitcoin liberamente accessibili da chiunque? C’è di che essere scettici perché gli Stati non se lo possono permettere. Per questo si discute di “euro digitale“; in questo scenario le valute tradizionali non possono avere concorrenti. Tutto, in sostanza, lascia pensare che il “far west” degli ultimi anni stia per finire. L’unico Bitcoin buono è quello “ufficiale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPY FINANZA/ La crisi nascosta dietro la cortina fumogena di impeachment e Ufo15.01.2021 alle 00:47
-
RAPPORTO BIO BANK 2020/ La corsa del biologico raggiunge i 6,9 miliardi di euro15.01.2021 alle 00:43
-
50 mln di cartelle in partenza da lunedì/ Urge norma ad hoc ma la crisi di governo...14.01.2021 alle 18:39
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,47%, Fca a +2,9% (14 gennaio 2021)14.01.2021 alle 17:49
-
OLTRE LA CRISI DI GOVERNO/ Dal Recovery ad Autostrade: c'è (anche) un caso Gualtieri14.01.2021 alle 13:24
Ultime notizie
-
SCILIPOTI: "RENZI FA LA VERGINE, MA..."/ Il primo dei "responsabili: "Con Verdini..."16.01.2021 alle 12:27
-
DIRETTA SLALOM FLACHAU/ Video streaming Rai: ecco la seconda manche16.01.2021 alle 12:24
-
DIRETTA/ Pordenone Venezia streaming video DAZN: la storia del match16.01.2021 alle 12:19
-
DIRETTA/ Pisa Brescia streaming video DAZN: equilibrio nei precedenti16.01.2021 alle 12:17
-
Nuovo Dpcm, Lombardia in zona rossa/ Guidesi: "Attentato a nostro sistema produttivo"16.01.2021 alle 12:06