• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Bollettino polline e qualità dell’aria oggi, 7 aprile 2025/ Sardegna tranquilla, Marche e Liguria stabili

  • Scienze
  • Previsioni meteo

Bollettino polline e qualità dell’aria oggi, 7 aprile 2025/ Sardegna tranquilla, Marche e Liguria stabili

Sardegna: pollini bassi, aria discreta. Marche/Liguria: situazione stabile, ozono e PM2.5 da monitorare. Cautela per gli allergici

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 7 Aprile 2025
Fiori di campo

Pixabay

La Sardegna si conferma la regione più stabile per quanto riguarda i livelli di concentrazione di polline nella giornata odierna: il report di PollinieAllergia.net fornisce una visione confortante, con tassi bassi per tutte le specie vegetali monitorate, con i cipressi (Cupressaceae) e gli olivi (Oleacee) che risultano essere le piante più attive, ma sempre con valori ben al di sotto delle soglie di allerta.


La rotazione terrestre accelererà questa estate/ Cosa succede: "Forse colpa della luna, forse del clima"


È necessario, però, segnalare i ripetuti Allergia+5 per alcune specie vegetali; di conseguenza, alcuni soggetti particolarmente sensibili potrebbero comunque avvertire qualche lieve fastidio, come prurito agli occhi o starnuti occasionali.

Per quanto riguarda la qualità dell’aria, secondo i dati ARPA, la situazione è discreta, con un indice AQI fermo a 49, dove i principali attori rimangono l’ozono (98 µg/m³) e il particolato fine PM2.5 (6 µg/m³). Se confrontiamo questi valori con quelli della scorsa settimana, è possibile notare un notevole miglioramento, soprattutto per ciò che riguarda le polveri sottili PM10, adesso diminuite a livelli ottimali.


Api cyborg create per il prima volta in Cina/ Studio: "Con alcuni sensori, possono raccogliere informazioni"


Per chi soffre di allergie o problemi respiratori, il consiglio è di programmare le attività all’aperto nelle ore meno critiche, preferendo la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando sia il polline sia gli agenti inquinanti raggiungono concentrazioni minori. Raccomandiamo, nelle giornate più ventose, di evitare le aree ricche di vegetazione, dove i pollini potrebbero essere più concentrati.

Polline e qualità dell’aria: situazione stabile in Marche e Liguria

Spostando lo sguardo verso le regioni centrali e nord-occidentali, troviamo uno scenario ugualmente sereno, ma con qualche piccola differenza: nelle Marche, i tipi di polline più presenti sono quelli dei carpini, anche se con valori bassi, mentre in Liguria si registrano concentrazioni non particolarmente allarmanti per ontani e noccioli.


SCIENZAinATTO/ Sulle orme di Lejeune


Entrambe le regioni mostrano un’assenza totale di pollini delle graminacee e delle betulle, solitamente tra i più insidiosi per i soggetti allergici. La qualità dell’aria si aggira su livelli discreti in entrambi i territori: le Marche registrano un AQI di 34 (il migliore tra le tre regioni considerate), mentre la Liguria si attesta a 46.

Nella regione ligure, il parametro più critico è rappresentato dal PM2.5 (14 µg/m³) e dal biossido di azoto (19 µg/m³), valori tipici delle aree costiere, caratterizzate da un ricco traffico marittimo e urbano. Nelle Marche, invece, è l’ozono (79 µg/m³) a richiedere un monitoraggio più scrupoloso. Rispetto allo stesso periodo del 2024, i dati mostrano un quadro decisamente migliore, con importanti diminuzioni sia delle concentrazioni del polline sia degli inquinanti atmosferici.

Per chi vive in queste aree, i consigli essenziali sono: utilizzare filtri antipolline in auto, evitare di stendere il bucato all’aperto nelle giornate più ventose e, per i soggetti più sensibili, prendere in considerazione l’uso di mascherine filtranti nelle aree ad alto traffico.

La prossima settimana, con l’arrivo di temperature più miti, sarà importante controllare nuovamente i possibili cambiamenti nei livelli di polline e nella qualità dell’aria.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net